Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano...

Smog e bambini: a Torino pediatri in bici contro l’inquinamento dell’aria

A Torino i medici dell’Associazione culturale pediatri (ACP) protestano in bicicletta contro l’inquinamento dell’aria, nella “Ride for Theirs Lives” del 6 novembre, dall’ospedale Mauriziano all’ospedale Regina Margherita per chiedere azioni più incisive alle amministrazioni locali e nazionali. Perché è allarme smog.

L’Associazione culturale pediatri (ACP) organizza la “Ride for Their Lives”, una pedalata di pediatri per comunicare la propria presa di posizione in difesa della salute dei bambini. L’appuntamento è domenica 6 novembre a Torino. Saranno una ventina, tra pediatri, infermieri pediatrici e specializzandi e percorreranno il tratto tra l’ospedale Mauriziano e l’ospedale infantile Regina Margherita, passando dal parco del Valentino. La partenza sarà dal Giardino Parlante dell’ospedale Mauriziano nel pomeriggio (alle 15). L’orario stimato di arrivo al Regina Margherita sarà intorno alle 16. 

I dati sono allarmanti e la fotografia è scattata dall’Associazione culturale pediatri (ACP). I bambini sono “vittime speciali” dell’inquinamento dell’aria. Secondo i dati più recenti, oggi l’inquinamento dell’aria è collegato a esiti negativi durante la vita fetale e alla nascita, all’aumento della mortalità infantile, a disturbi dello sviluppo neurologico, all’obesità, alla compromissione della funzione polmonare, al cancro ai polmoni e a malattie cardiache.

Stanno emergendo prove che associano l’inquinamento dell’aria alla demenza, al basso peso alla nascita e al diabete di tipo 2. “Si sa – spiega l’associazione – che l’impatto sulla salute di un bambino può trascinarsi in età adulta e, addirittura, in modo transgenerazionale”. A livello globale, l’inquinamento dell’aria uccide circa 7 milioni di persone l’anno e anche i costi sociali sono altissimi: 166 miliardi nel 2018; mentre, in media, ogni abitante di una città europea ha subito una perdita di oltre 1.250 euro (dati European Public Health Alliance, EPHA).

Così si sono mobilitati i medici dell’Associazione culturale pediatri (ACP). “L’inquinamento dell’aria è la più importante minaccia ambientale per la salute pubblica e partecipa all’acuirsi dei cambiamenti climatici, che a loro volta hanno un impatto sulla salute della popolazione e soprattutto dei bambini. Alla vigilia della conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP27, vogliamo sollevare consapevolezza nella politica e tra le persone, perché scelgano di agire al meglio e il prima possibile”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Subito più giovani con un viso senza macchie

VISITA IL SITO DI ACP

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano...

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano...

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...
spot_imgspot_img

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione arteriosa si conferma una delle sfide più complesse. La pressione alta continua a colpire milioni...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia oncologica nelle strategie terapeutiche del futuro. Durante la prima giornata della MidSummer School 2025, evento organizzato...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano riporta l’attenzione su un patogeno sempre in agguato nei reparti ad alta intensità assistenziale La morte...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui