Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Torino, pneumologia pediatrica al Regina Margherita varata grazie alla Fondazione Respiro Libero Onlus

La pandemia da Covid-19 ha insegnato che la collaborazione tra persone, istituzioni e realtà pubbliche e private è fondamentale per ottenere risultati significativi

L’ospedale Regina Margherita, storica istituzione della Città della Salute di Torino, ha inaugurato il nuovo reparto di Pneumologia pediatrica Grazia e Corrado Tadolini. La Fondazione Respiro Libero Onlus ha supportato i lavori della durata di 18 mesi con un investimento di 3 milioni di euro. La Compagnia di San Paolo ha inoltre contribuito a questo progetto.

La pneumologia pediatrica è una struttura dedicata alle esigenze dei bambini e degli adolescenti che necessitano di accertamenti e piccoli interventi, nonché di cure specialistiche per patologie polmonari. Questa nuova struttura permetterà alle famiglie di essere vicine ai loro piccoli degenti, offrendo spazi attrezzati e confortevoli per il loro sostegno emotivo.

Marco Tadolini, presidente della Fondazione Respiro Libero Onlus, ha espresso la sua soddisfazione per la realizzazione di questo reparto, sottolineando come l’obiettivo di un progetto così importante non possa essere misurato solo in termini economici, ma debba essere valutato attraverso il sorriso dei piccoli pazienti, dei loro genitori e degli operatori sanitari.

La pandemia da Covid-19 ha insegnato che la collaborazione tra persone, istituzioni e realtà pubbliche e private è fondamentale per ottenere risultati significativi. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme per raggiungere obiettivi ambiziosi, mentre il sindaco Stefano Lo Russo ha elogiato Torino per la sua attenzione alle necessità di coloro che affrontano momenti di difficoltà.

Questo nuovo reparto di Pneumologia pediatrica enfatizza l’eccellenza del sistema sanitario piemontese sia dal punto di vista medico e tecnologico che del benessere dei pazienti. Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino, ha sottolineato come questa struttura sia un’ulteriore testimonianza dell’umanizzazione dei servizi offerti dall’ospedale.

L’inaugurazione del nuovo reparto di Pneumologia pediatrica al Regina Margherita rappresenta un importante passo avanti nel miglioramento della cura e del benessere dei bambini e degli adolescenti affetti da patologie polmonari. Grazie all’impegno della Fondazione Respiro Libero Onlus e al sostegno di varie entità pubbliche e private, la Città della Salute di Torino continua a dimostrare il suo impegno per fornire servizi sanitari di alta qualità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...
spot_imgspot_img

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione congiunta Europa Usa relativa all'export negli States. Apprezzamento per l'operato delle istituzioni: Palazzo Chigi e...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per presunte inadempienze delle amministrazioni regionali. Ora il ministero potrà intervenire direttamente per assicurare il diritto...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti con un approccio integrato e condiviso”. L’innovazione organizzativa in sanità non si limita all’introduzione di nuove...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui