Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Tumori, nuove frontiere nella ricerca sul cancro al seno con la tecnologia Reac

Una applicazione biofisica che sfrutta la tecnologia Reac (Radio Electric Asymmetric Conveyer) potrebbe rappresentare un contributo alla ricerca sul cancro al seno. Questa tecnica, hanno annunciato Vania Fontani e Salvatore Rinaldi (Istituto Rinaldi Fontani di Firenze) mostra di modificare, in laboratorio, l’attività bioelettrica delle cellule tumorali, influenzandone la proliferazione.

La descrizione, pubblicata sul Journal of Personalized Medicine, si basa su esperimenti condotti su cellule tumorali Mcf7, un modello convenzionale utilizzato nello studio del tumore mammario. Le cellule sono state sottoposte a un trattamento rigenerativo Reac (Reac to-rgn) per un periodo variabile, da tre a sette giorni, in modo da “riprogrammare l’attività bioelettrica delle cellule tumorali”, portando a una significativa riduzione della loro vitalità e proliferazione.

Ma cosa significa, in termini pratici, modificare l’attività bioelettrica? Le cellule, comprese quelle tumorali, comunicano e operano attraverso segnali elettrici. La tecnologia Reac, spiegano gli autori, agisce su questi segnali, alterandone il comportamento. Uno degli aspetti più interessanti di questo trattamento è che inibisce la crescita delle cellule neoplastiche, e promuove anche un processo chiamato autofagia. Questo meccanismo cellulare consente alle cellule spazzino di rimuovere i tessuti degradati, contribuendo a ridimensionare la massa neoplastica.

“Questa nostra osservazione – hanno scritto gli autori – ci avvicina all’obiettivo di sviluppare terapie mirate efficaci per il cancro al seno”. Si fa strada, in altri termini, la possibilità di integrare la tecnologia Reac nei protocolli di trattamento in oncologia.

Le terapie attualmente in uso, per quanto efficaci in molti casi, presentano talvolta effetti collaterali indesiderati e non sempre garantiscono il successo pieno. Nei casi che non rispondono ai trattamenti, l’adozione di un approccio innovativo come le applicazioni Reac potrebbe migliorare i risultati anche nella pratica clinica?

Il team di ricerca, composto anche dalle dottoresse Cruciani e Maioli del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari, ha sottolineato l’importanza di continuare a esplorare le potenzialità della tecnologia Reac. La medicina rigenerativa rappresenta un campo in rapida evoluzione, e l’integrazione di tecnologie avanzate può rivoluzionare il modo in cui affrontiamo malattie complesse come il cancro.

Seguici!

Ultimi articoli

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...
spot_imgspot_img

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per un nuovo volto internazionale a Napoli. In occasione della prossima tappa partenopea dell'America's Cup, la Sbarro...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso della Società Europea di Genetica Umana (ESHG)conclusasi a Milano Presenze da record e importanti contributi dei...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa chi sia il proprio medico di famiglia, segnale di un gap nella conoscenza della nostra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui