Contenuti esclusivi

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei bambini: un fenomeno in crescita che richiede attenzione

Guida pratica per genitori e insegnanti sui segnali precoci...

Hands-on Workshop On, a Napoli l’incontro mondiale sulla neuroendoscopia

Fino al 7 febbraio al Cardarelli 80 esperti da...

Probiotici contro la vitiligine

Uno studio della Northwestern University descrive l’efficacia di un...

Ultime scoperte sulla malattia di Behçet


Un nuovo studio internazionale offre importanti indicazioni per la personalizzazione delle terapie e il miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

La malattia di Behçet, una patologia infiammatoria cronica che può colpire più organi, causando sintomi debilitanti come ulcere orali e genitali, dolore articolare e infiammazione oculare, continua a rappresentare una sfida terapeutica. Sebbene non esista ancora una cura definitiva, i trattamenti attuali mirano a ridurre i sintomi e a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un nuovo studio pluricentrico, condotto in Italia e Spagna e coordinato dal professor Giuseppe Lopalco dell’Università di Bari, ha esaminato l’efficacia di alcuni trattamenti per la malattia di Behçet, evidenziando l’importanza di una personalizzazione delle cure.

Lo studio ha coinvolto sette centri specializzati e ha messo a confronto due farmaci già utilizzati nel trattamento di altre patologie reumatologiche, come la psoriasi e l’artrite psoriasica, per valutarne l’efficacia nel trattamento della malattia di Behçet. L’obiettivo era identificare i trattamenti più adatti per i pazienti, tenendo conto delle caratteristiche specifiche della malattia e delle esigenze individuali.

I risultati: approcci terapeutici per diverse forme della malattia

Lo studio ha mostrato che entrambi i trattamenti esaminati sono risultati efficaci nel ridurre le ulcere orali, uno dei sintomi più comuni e dolorosi della malattia. Dopo tre mesi di trattamento, i pazienti hanno evidenziato un miglioramento significativo nella qualità della vita. Tuttavia, i due farmaci si sono dimostrati più efficaci in contesti clinici differenti.

  • Inibitori del TNF: questi farmaci si sono rivelati particolarmente efficaci nei casi più gravi della malattia, affrontando non solo le ulcere orali, ma anche altre complicazioni sistemiche, come l’uveite e le infiammazioni vascolari. Sono stati utili anche nel trattamento delle manifestazioni articolari, riducendo l’infiammazione e migliorando la mobilità dei pazienti.
  • Apremilast: questo trattamento si è rivelato più adatto per i pazienti con forme più lievi della malattia di Behçet. Il farmaco ha il vantaggio di ridurre la necessità di corticosteroidi, evitando così alcuni degli effetti collaterali associati al loro uso prolungato. Tuttavia, è stato osservato un tasso di interruzione più elevato, principalmente a causa di effetti gastrointestinali che alcuni pazienti hanno sperimentato.

Personalizzazione delle terapie

Il professor Giuseppe Lopalco, principale ricercatore dello studio, ha sottolineato come la personalizzazione delle terapie sia fondamentale per ottimizzare i risultati. “Ogni paziente presenta una malattia con caratteristiche uniche, ed è fondamentale scegliere il trattamento più appropriato per migliorare l’efficacia terapeutica e ridurre gli effetti collaterali“, ha affermato Lopalco.

Lo studio ha inoltre aperto nuove prospettive per l’uso di farmaci già approvati per altre malattie reumatologiche, come gli JAK-inibitori, che potrebbero rivelarsi una nuova opzione terapeutica per la malattia di Behçet. Sebbene questi farmaci necessitino di ulteriori studi per valutarne completamente la loro applicabilità, i primi dati suggeriscono che possano essere un’opzione promettente per alcuni pazienti.

Le prospettive future nella ricerca 

La ricerca sulla malattia di Behçet sta facendo progressi continui, con l’obiettivo di trovare trattamenti sempre più efficaci e mirati. Il professor Carlomaurizio Montecucco, presidente di FIRA (Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia), ha dichiarato che sebbene i nuovi trattamenti abbiano permesso di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti, c’è ancora molta strada da fare. “Capire meglio le cause e i meccanismi alla base della malattia ci permetterà di sviluppare terapie più precise ed efficaci“, ha sottolineato Montecucco.

FIRA continua a sostenere la ricerca scientifica per migliorare le opzioni terapeutiche per la malattia di Behçet e altre malattie reumatologiche rare, con l’obiettivo di ridurre il carico della malattia per i pazienti e migliorare la loro qualità di vita.

Seguici!

Ultimi articoli

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei bambini: un fenomeno in crescita che richiede attenzione

Guida pratica per genitori e insegnanti sui segnali precoci...

Hands-on Workshop On, a Napoli l’incontro mondiale sulla neuroendoscopia

Fino al 7 febbraio al Cardarelli 80 esperti da...

Probiotici contro la vitiligine

Uno studio della Northwestern University descrive l’efficacia di un...

Ficco (SAUES), Asl preferiscono onerosi gettonisti come medici di emergenza territoriale

Alcune Aziende sanitarie del territorio nazionale sono poco propense...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei bambini: un fenomeno in crescita che richiede attenzione

Guida pratica per genitori e insegnanti sui segnali precoci...

Hands-on Workshop On, a Napoli l’incontro mondiale sulla neuroendoscopia

Fino al 7 febbraio al Cardarelli 80 esperti da...

Probiotici contro la vitiligine

Uno studio della Northwestern University descrive l’efficacia di un...

Ficco (SAUES), Asl preferiscono onerosi gettonisti come medici di emergenza territoriale

Alcune Aziende sanitarie del territorio nazionale sono poco propense...

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025: un’iniziativa solidale per donare medicinali da banco

Combattere la povertà sanitaria con la solidarietà: medicinali da...
spot_imgspot_img

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei bambini: un fenomeno in crescita che richiede attenzione

Guida pratica per genitori e insegnanti sui segnali precoci dei DSA e le migliori strategie di intervento. I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono una delle...

Hands-on Workshop On, a Napoli l’incontro mondiale sulla neuroendoscopia

Fino al 7 febbraio al Cardarelli 80 esperti da 28 diversi paesi. Esercitazioni pratiche con nuove tecniche chirurgiche mininvasive Organizzato dal Santobono-Pausilipon con Federico II,...

Probiotici contro la vitiligine

Uno studio della Northwestern University descrive l’efficacia di un composto derivato da batteri intestinali benefici nel rallentare la progressione della malattia e favorire la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui