Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...

Un documento programmatico per rivoluzionare la cura dell’ictus

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ictus, Royal Philips e World Stroke Organization insieme per definire politiche d’investimento capaci di garantire un accesso più ampio a cure tempestive ed efficaci.

Il 29 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ictus, un evento acuto legato a una causa cerebrovascolare che impedisce un adeguato afflusso di sangue in un’area del cervello e porta alla perdita permanente delle cellule cerebrali. È tra le principali cause di morte (seconda solo alle malattie cardiovascolari) e di disabilità nel mondo, con 101 milioni di persone attualmente in vita che ne hanno già sofferto e circa 12,2 milioni di nuovi casi ogni anno, in crescita soprattutto tra i più giovani. Secondo le statistiche, 1 persona su 4 con un’età superiore ai 25 anni è destinata a esserne colpita almeno una volta nella vita, con un’incidenza del 62% negli over 70 e del 16% tra i 15 e i 49 anni. A livello globale, i costi diretti e indiretti sono stimati intorno ai 900 miliardi di dollari all’anno, con una previsione che possano raddoppiare nei prossimi 25 anni.

Prevenirlo è possibile

Grazie alle nuove tecnologie e al progresso nelle procedure cliniche, l’ictus può essere prevenuto e curato con successo, a patto che il trattamento avvenga in tempi rapidi, perché ogni minuto può essere cruciale per salvare milioni di cellule cerebrali, aumentando la probabilità di sopravvivenza o di evitare disabilità. Una delle procedure più promettenti, raccomandata anche dall’OMS, è la trombectomia meccanica, una tecnica minimamente invasiva per rimuovere il coagulo di sangue all’arteria cerebrale che lo ha causato. Tuttavia, l’accesso alla trombectomia rimane l’eccezione piuttosto che la regola nella cura globale dell’ictus: nel 2019, solo il 7% di tutti i pazienti con ictus ischemico in Europa ha ricevuto questo trattamento. La scarsa attenzione alla ricerca e all’impatto in termini di costi che l’ictus ha a livello globale rappresenta un limite per garantire un accesso equo e tempestivo alla cura di questa malattia. A questo scopo Royal Philips, leader globale nell’Health Technology, e World Stroke Organization, l’unica organizzazione non governativa globale al mondo focalizzata sull’ictus, lanciano il documento programmatico “Time for a revolution in stroke care”, per definire politiche d’investimento capaci di garantire un accesso più ampio a cure tempestive ed efficaci, offrendo così maggiori speranze di guarigione a più persone. 

È tempo di una rivoluzione nella cura dell’ictus

In questo documento congiunto, allineato con le recenti linee guida dell’OMS, Philips e World Stroke Organization propongono sei azioni programmatiche per migliorare i risultati e ridurre i costi diretti con sostanziali risparmi potenziali, liberando risorse essenziali nei sistemi sanitari in difficoltà:

  1. stabilire obiettivi e indicatori di qualità, valutare le lacune attuali e assegnare priorità alla cura dell’ictus nei piani sanitari globali, nazionali e regionali;
  2. espandere e investire in infrastrutture per i servizi essenziali per l’ictus, tra cui le stroke unit e la trombolisi endovenosa;
  3. espandere e investire in infrastrutture per servizi avanzati per l’ictus come la trombectomia meccanica.
  4. aumentare le competenze necessarie nel personale sanitario;
  5. assicurarsi che i modelli di pagamento forniscano un rimborso adeguato delle cure essenziali e avanzate per l’ictus;
  6. sviluppare una strategia per realizzare i potenziali risparmi derivanti dalla cura essenziale e avanzata dell’ictus acuto.

Portare innovazione nella cura dell’ictus è l’impegno che guida Philips nel creare soluzioni tecnologiche in grado di supportare i clinici nel loro lavoro quotidiano e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Ne è un esempio il nuovo sistema neuro biplano Azurion, progettato per semplificare le procedure neurovascolari tra cui, appunto il trattamento dell’ictus. Altamente flessibile, è progettato per semplificare i flussi di lavoro in cui è necessaria una combinazione di imaging 2D e 3D per una diagnosi sicura e un trattamento di precisione. In questo modo i clinici possono prendere decisioni più velocemente e ottenere risultati migliori nella cura del paziente. Philips, inoltre, sostiene lo studio clinico WE-TRUST (Workflow Optimization to Reduce Time to Endovascolare Reperfusion for Ultra-fast Stroke Treatment), il cui obiettivo è valutare i benefici del flusso Direct-to-Angio-Suite (DTAS), che consente di eseguire diagnosi complete dell’ictus direttamente nell’unità operativa di neuro-angiografia utilizzando la TAC Cone Beam.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Quando la sanità è accanto ai bisogni della personaVaccini in Lombardia al via dal 14 ottobre contro l’influenzaIn gravidanza, dormire meno di sette ore aumenta il rischio di difficoltà cognitive nei neonati.

Seguici!

Ultimi articoli

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...

ChemoID: un approccio innovativo alla personalizzazione dei trattamenti chemioterapici

Pubblicato uno studio condotto dai professori Herzog e Claudioper...
spot_imgspot_img

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non...

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e gusto attivano le stesse aree profonde del cervello, contribuendo a chiarire come nasce la coscienza Un...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di nefrectomia parziale e prostatectomia radicale con il robot Da Vinci Single Port L’Ospedale Pederzoli di Peschiera...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui