Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un trapianto di cellule staminali ripristina la vista nelle persone con cornee danneggiate

Un trattamento senza precedenti apre nuove prospettive nella cura della cecità corneale

Quattro persone che avevano perso la vista a causa di cornee danneggiate hanno riacquistato parte della loro capacità visiva grazie a un trattamento innovativo con cellule staminali. Questo intervento, descritto in uno studio pubblicato su Nature, è il primo al mondo del suo genere e potrebbe rappresentare una svolta per chi soffre di gravi problemi visivi. I pazienti trattati, due uomini e due donne di età compresa tra 39 e 72 anni, hanno mostrato miglioramenti che sono durati per oltre un anno nella maggior parte dei casi.

Quando le cellule staminali che aiutano a rigenerare la cornea, lo strato esterno trasparente dell’occhio, si esauriscono, la vista peggiora e il tessuto cicatriziale può coprire l’occhio, portando alla cecità. Questa condizione può derivare da traumi, malattie autoimmuni o genetiche e viene chiamata deficienza di cellule staminali limbari (LSCD). Fino a oggi, le cure possibili erano limitate: spesso si ricorre a cellule prelevate dall’altro occhio, una pratica invasiva e con risultati incerti, o al trapianto di cornee da donatori deceduti, che però rischiano di essere rigettate dal sistema immunitario del ricevente.

In questo nuovo trattamento, un team di medici guidato dal dottor Kohji Nishida dell’Università di Osaka ha trovato una soluzione alternativa. Hanno prelevato cellule del sangue di un donatore sano e le hanno riprogrammate per trasformarle in cellule corneali. Queste cellule sono state poi applicate sulla cornea danneggiata dei pazienti, dopo aver rimosso il tessuto cicatriziale. Per favorire la guarigione, i medici hanno aggiunto una lente protettiva sull’occhio.

A due anni dall’intervento, i risultati sono molto promettenti. Nessuno dei pazienti ha avuto effetti collaterali gravi o segni di rigetto delle nuove cellule. Tre di loro hanno mantenuto i miglioramenti visivi, mentre in un paziente i miglioramenti della vista iniziali sono diminuiti leggermente dopo circa un anno. I medici non sono ancora certi di cosa abbia portato esattamente ai risultati positivi: potrebbe essere stato merito delle cellule trapiantate che hanno aiutato la cornea a rigenerarsi, della rimozione del tessuto cicatriziale o del fatto che l’intervento ha stimolato le cellule sane dell’occhio a riprendersi.

I prossimi passi prevedono nuovi studi più ampi per confermare questi risultati. Secondo i ricercatori, questo trattamento potrebbe diventare una nuova speranza per chi soffre di malattie oculari difficili da curare, restituendo la vista e migliorando la qualità della vita di molte persone nel mondo.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha dovuto affrontare varie vicissitudini, carenze di medici di famiglia in zone decentrate, una crescente domanda...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sarà illustrato nella Giornata Internazionale dell’Infermiere a Roma.Presente il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Tutte...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli essenziali di assistenza: il documento per l’aggiornamento dei Lea, finalizzato tra l’altro all’allargamento degli screening...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui