Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Vaccinazione antinfluenzale nei pazienti con malattie cardiovascolari: le raccomandazioni pratiche di SItI e Siprec

La Società Italiana d’Igiene (SItI) e la Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec) hanno pubblicato un position paper congiunto sul tema della vaccinazione antinfluenzale nei pazienti con malattie cardiovascolari. Il documento contiene raccomandazioni pratiche e aggiornate su questo tipo di vaccinazione per la prevenzione di complicanze cardiovascolari, identificando i vaccini più appropriati per ogni segmento di età.

I dati parlano chiaro. Studi dimostrano un aumento fino a sei volte del rischio di infarto miocardico nella settimana successiva all’influenza e un raddoppio del rischio di eventi cardiovascolari acuti negli anziani, anche con influenza lieve. Inoltre, circa il 12% degli adulti ricoverati per influenza presenta eventi cardiaci acuti, come insufficienza cardiaca o cardiopatia ischemica, con un significativo impatto sulla mortalità. Questi dati sottolineano la vulnerabilità di pazienti già affetti da patologie cardiache o con un sistema immunitario compromesso.

Il position paper evidenzia che i meccanismi alla base di queste complicanze sono complessi e coinvolgono l’infiammazione sistemica, la risposta immunitaria, il danno endoteliale e gli squilibri tra apporto e richiesta di ossigeno a livello cardiaco. Il documento, redatto da un pool di esperti di entrambe le società scientifiche, conferma le raccomandazioni della circolare ministeriale per i pazienti Over 65 e introduce importanti novità per i pazienti Under 60 con patologie cardiovascolari. Mettendo in luce la forte correlazione tra l’infezione influenzale e un aumento significativo del rischio di eventi cardiovascolari acuti. L’influenza, lungi dall’essere una semplice infezione respiratoria, rappresenta una seria minaccia per la salute cardiovascolare.

Come ha affermato la professoressa Roberta Siliquini, Presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) “la vaccinazione antinfluenzale non è solo una questione di salute pubblica, ma rappresenta anche un intervento fondamentale per migliorare la qualità della vita e ridurre il carico sulle strutture sanitarie. La collaborazione tra la nostra Società scientifica e Siprec sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare alla prevenzione delle malattie cardiovascolari”.

“La vaccinazione antinfluenzale è la misura preventiva più efficace per ridurre il rischio di contrarre l’influenza e le sue pericolose complicanze cardiovascolari” ha dichiarato il professore Massimo Volpe, presidente Siprec “pertanto dovrebbe essere raccomandata a tutti i pazienti con patologie cardiovascolari o ad alto rischio”.

Seguici!

Ultimi articoli

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

SLA, la diagnosi arriva prima dei sintomi grazie al test messo a punto tra Torino e gli States

Un esame basato su proteine e intelligenza artificiale promette...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

SLA, la diagnosi arriva prima dei sintomi grazie al test messo a punto tra Torino e gli States

Un esame basato su proteine e intelligenza artificiale promette...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...
spot_imgspot_img

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi: già due pazienti trattate con trombolitico di ultima generazione. Napoli, 20 agosto 2025 - Il Cardarelli...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO sottolinea il ruolo dell’oncologia di precisione nel nuovo approccio alla malattia oncologica. Durante la prima giornata...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è scatenata una querelle estiva sul tema de National Immunization Technical Advisory Group, oggi conosciuto come...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui