Contenuti esclusivi

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Vaccino anti covid-19. Notizie dal mondo.

Anche l’Australia è impegnata nella corsa al vaccino anti covid-19, ma sta anche sperimentando una linea di ricerca molto pratica ed originale sui propri operatori sanitari. Da qualche giorno infatti un gruppo di scienziati di Melbourne ha iniziato la somministrazione del vecchio vaccino anti tubercolare BCG (Bacillus Calmette-Guerin sviluppato oramai un secolo fa) a migliaia tra medici, infermieri e operatori sanitari per testarne l’efficacia contro Covid-19. L’idea parte dall’osservazione che questo vaccino ancora utilizzato in molti Paesi in via di sviluppo, oltre a prevenire la tubercolosi, sia utile per ridurre l’incidenza e la gravità di altre infezioni respiratorie. Uno dei responsabili della ricerca, il dottor Nigel Curtis, dell’University of Melbourne ha dichiarato che il loro obiettivo è “accelerare la guarigione così che il personale possa tornare al lavoro più velocemente”. Sperimentazioni simili sono iniziate anche in Olanda dove sono stati coinvolti 1000 operatori sanitari e in USA (Boston) sempre su operatori sanitari. I risultati preliminari potrebbero essere disponibili entro quattro mesi, ma ad oggi questa è solo una ipotesi da dimostrare. Intanto sempre in Australia anche l’Università del Queensland con il finanziamento del Cepi (Coalition for epidemic preparedness innovations) sta studiando per produrre un vaccino anti covid-19 ad hoc che ci si augura possa essere disponibile entro fine anno.

Seguici!

Ultimi articoli

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...
spot_imgspot_img

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato insignito del riconoscimento a Reggio Emilia durante l’ottava edizione del Congresso internazionale di ricerca clinica...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...