Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ospedali sotto pressione. Medicina interna in overbooking

Tasso di occupazione dei reparti sotto i riflettori al...

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade,...

Spegne 30 candeline l’Associazione amici bambini cardiopatici dell’ospedale dei piccoli di Torino

Trent’anni fa una mamma di un bimbo ricoverato all’ospedale infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, per una grave cardiopatia congenita ha fondato l’Associazione Amici Bambini Cardiopatici (AABC). Sono passati trent’anni e ancora oggi questa associazione ha un cuore forte che batte e batte, e risiede proprio all’ospedale dei piccoli di Torino, in piazza Polonia 94.

Trent’anni fa una mamma di un bimbo ricoverato all’ospedale infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino,  per una grave cardiopatia congenita ha fondato l’Associazione Amici Bambini Cardiopatici (AABC). Sono passati trent’anni e ancora oggi questa associazione ha un cuore forte che batte e batte, e risiede proprio all’ospedale dei piccoli di Torino, in piazza Polonia 94.

In questa occasione così speciale voglio lasciare la parola alla presidente dell’Associazione Amici Bambini Cardiopatici, Marina De Nardo, per raccontare in questo spazio cosa fa battere il cuore così forte questa famiglia chiamata Associazione Amici Bambini Cardiopatici, formata da 30 volontari che seguono famiglie in difficoltà fornendo un alloggio (in tutto sono 4) per il tempo necessario che serve per la cura dei piccoli pazienti cardiopatici, sostenendo allo stesso tempo il grande lavoro nel reparto del Regina Margherita.

“Le famiglie che aiutiamo – spiega Marina De Nardo, presidente di AABC dal 2017 -, sono all’incirca un centinaio all’anno, sono famiglie provenienti da lontano, spesso anche da altri continenti. E ad oggi sono tante le famiglie aiutate in tutti questi anni, tantissimi i bambini ai quali le volontarie, sempre presenti in reparto, hanno prestato assistenza, con un entusiasmo e una continuità che si è dovuta arrendere solo alla pandemia da Covid 19”.

Una delle ultime famiglie supportate viene dalla Grecia, da Atene, con un bimbo di 5 mesi trasferito in fin di vita per essere sottoposto ad un trapianto di cuore.

“E’ stato subito messo a disposizione della famiglia uno dei 4 appartamenti che si trovano nelle vicinanze del Regina Margherita e i cui costi vengono completamente coperti dall’AssociazionAmici Bambini Cardiopatici – prosegue la presidente -. Le volontarie si occupano di aiutare queste persone in difficoltà non soltanto economiche ma talvolta anche linguistiche, culturali, che si sommano alla preoccupazione per la salute dei loro figli”.

L’Associazione Amici Bambini Cardiopatici ha anche sostenuto negli anni i reparti di cardiologia e cardiochirurgia pediatrica e delle cardiopatie congenite, al sesto piano dell’ospedale Regina Margherita, diretto rispettivamente dalla dottoressa Gabriella Agnoletti e dal dottor Carlo Pace Napoleone, regalando gli arredi delle camere di degenza, della sala giochi, della sala riunioni, in occasione della recente ristrutturazione del 2017. Solo quest’anno sono due gli ecocardiografi donati dall’Associazione Amici Bambini Cardiopatici al day hospital cardiologico e al reparto.

“Numerose sono le iniziative per finanziare tutti i progetti in corso, tra cui la vendita di alberelli di Natale di cioccolato che addobberanno le tavole torinesi in occasione delle prossime festività. Chi volesse aggiungersi ai sostenitori delll’Associazione Amici Bambini Cardiopatici troverà sulla pagina Facebook dell’Associazione tutte le informazioni necessarie per poterlo fare”.


Sono tantissime le persone che in questi 30 anni hanno partecipato e sostenuto le attività dell’Associazione Amici Bambini Cardiopatici. “Grazie a loro l’Associazione Amici Bambini Cardiopatici ha saputo rappresentare una “seconda famiglia” per i piccoli bimbi degenti e per le loro famiglie, che hanno sempre ricambiato con abbracci e sorrisi tutte le persone che li hanno aiutati! La mia speranza è che l’Associazione Amici Bambini Cardiopatici possa essere sempre così presente per aiutare le persone e le famiglie nei momenti di difficoltà”.

Seguici!

Ultimi articoli

Ospedali sotto pressione. Medicina interna in overbooking

Tasso di occupazione dei reparti sotto i riflettori al...

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ospedali sotto pressione. Medicina interna in overbooking

Tasso di occupazione dei reparti sotto i riflettori al...

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Asma Zero Week: una campagna per tornare a respirare senza affanno

Torna anche quest’anno l’attesa iniziativa che mette al centro...
spot_imgspot_img

Ospedali sotto pressione. Medicina interna in overbooking

Tasso di occupazione dei reparti sotto i riflettori al congresso Fadoi Una analisi chiara, per certi versi impietosa, quella che emerge dall’ultimo congresso Fadoi sulla...

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione di vitamine del gruppo B e colina potrebbe proteggere il nervo ottico migliorando il metabolismo...

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade, per via del traffico, è una costante che accompagna la vita di milioni di italiani....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui