Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...

Gestire il diabete a scuola, parla l’esperto

 

Rita Lidia Stara, Membro del Comitato Etico Regionale Emilia-Romagna ha parlato di diabete e bambini ai microfoni di Mondosanità

I minori affetti da diabete in Italia sono circa 24.000, con esordi all’ordine del giorno.

QUALI SONO I SINTOMI DEL DIABETE CHE DEVONO FAR ALLARMARE?

Se un bambino urina spesso o beve molto potrebbe avere il diabete. Questi sono i due sintomi principali, a cui si associano poi dimagrimento e cambio di umore. Purtroppo però questi sintomi sono spesso sottovalutati nonostante il diabete sia la malattia endocrina più diffusa in età pediatrica. I genitori spesso raccontano sintomi non identificabili e dunque a volte è difficile fare diagnosi. Con una banalissima prova di glicemia capillare, però, il medico è già in grado di indirizzare il bambino verso l’ospedale più vicino.

COSA SUCCEDE AL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA?

Appena lasciato l’ospedale, il bambino deve rientrare a scuola il prima possibile e in sicurezza. Le sfumature psico-sociali che interagiscono in questo percorso di reinserimento sono numerose, e il personale scolastico dev’essere formato ed informato sul diabete e su tutto ciò che potrebbe succedere al bambino a scuola.

Gli aspetti non sono tanti: bisogna riconoscere ipoglicemia e iperglicemia, e le tecnologie a nostra disposizione ci aiutano tantissimo su questo fronte. Il reinserimento comporta un percorso formativo importante a tutto il personale scolastico, ancor più tecnico e strutturato per gli insegnanti che hanno in classe il bambino.

ESISTONO APP PER MONITORARE LA GLICEMIA NEL BAMBINO?

Molti genitori monitorano costantemente da casa la glicemia dei propri figli, restando in contatto whatsapp. Esistono poi vari strumenti per monitorare la glicemia: lo strumento più tradizionale è il glucometro, che misura la glicemia da prova capillare.

Poi ci sono strumenti più evoluti, come ad esempio una sorta di bottoncino che, dopo essere stato impiantato sottocute, permette il monitoraggio del glucosio tramite app. Il bambino, la maestra e il genitore devono passare lo smartphone vicino al bottone per osservare il livello di glicemia. Un altro dispositivo ancora permette di monitorare il glucosio anche da remoto tramite app.

ESISTONO PROGETTI INFORMATIVI SUL DIABETE PORTATI AVANTI NEGLI ANNI?

Diffondere una cultura sul diabete infantile è estremamente importante. Sul discorso scuola si è lavorato tantissimo: AGD Italia ha stilato un documento programmatico molto importante, che è stato poi incluso all’interno del documento programmatico fatto dal Ministero della Salute insieme al Ministero della Pubblica Istruzione. Si è già quasi arrivati all’approvazione di questo percorso.

Seguici!

Ultimi articoli

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...
spot_imgspot_img

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su misura ha impedito lo sviluppo di gravi complicazioni legate a una rara patologia del fegato Per...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia, con prevalenza tra 6,4-37 casi ogni 100.000 abitanti e incidenza tra 0,8-2,3 nuovi casi ogni...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per l’impegno che avete profuso perché la vita di qualsiasi associazione, non solo della nostra, dipende...