Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Gestire il diabete a scuola, parla l’esperto

 

Rita Lidia Stara, Membro del Comitato Etico Regionale Emilia-Romagna ha parlato di diabete e bambini ai microfoni di Mondosanità

I minori affetti da diabete in Italia sono circa 24.000, con esordi all’ordine del giorno.

QUALI SONO I SINTOMI DEL DIABETE CHE DEVONO FAR ALLARMARE?

Se un bambino urina spesso o beve molto potrebbe avere il diabete. Questi sono i due sintomi principali, a cui si associano poi dimagrimento e cambio di umore. Purtroppo però questi sintomi sono spesso sottovalutati nonostante il diabete sia la malattia endocrina più diffusa in età pediatrica. I genitori spesso raccontano sintomi non identificabili e dunque a volte è difficile fare diagnosi. Con una banalissima prova di glicemia capillare, però, il medico è già in grado di indirizzare il bambino verso l’ospedale più vicino.

COSA SUCCEDE AL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA?

Appena lasciato l’ospedale, il bambino deve rientrare a scuola il prima possibile e in sicurezza. Le sfumature psico-sociali che interagiscono in questo percorso di reinserimento sono numerose, e il personale scolastico dev’essere formato ed informato sul diabete e su tutto ciò che potrebbe succedere al bambino a scuola.

Gli aspetti non sono tanti: bisogna riconoscere ipoglicemia e iperglicemia, e le tecnologie a nostra disposizione ci aiutano tantissimo su questo fronte. Il reinserimento comporta un percorso formativo importante a tutto il personale scolastico, ancor più tecnico e strutturato per gli insegnanti che hanno in classe il bambino.

ESISTONO APP PER MONITORARE LA GLICEMIA NEL BAMBINO?

Molti genitori monitorano costantemente da casa la glicemia dei propri figli, restando in contatto whatsapp. Esistono poi vari strumenti per monitorare la glicemia: lo strumento più tradizionale è il glucometro, che misura la glicemia da prova capillare.

Poi ci sono strumenti più evoluti, come ad esempio una sorta di bottoncino che, dopo essere stato impiantato sottocute, permette il monitoraggio del glucosio tramite app. Il bambino, la maestra e il genitore devono passare lo smartphone vicino al bottone per osservare il livello di glicemia. Un altro dispositivo ancora permette di monitorare il glucosio anche da remoto tramite app.

ESISTONO PROGETTI INFORMATIVI SUL DIABETE PORTATI AVANTI NEGLI ANNI?

Diffondere una cultura sul diabete infantile è estremamente importante. Sul discorso scuola si è lavorato tantissimo: AGD Italia ha stilato un documento programmatico molto importante, che è stato poi incluso all’interno del documento programmatico fatto dal Ministero della Salute insieme al Ministero della Pubblica Istruzione. Si è già quasi arrivati all’approvazione di questo percorso.

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...