Contenuti esclusivi

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

Salute mentale, il Lazio sta attuando un’importante revisione del Piano regionale

La legge 180, unica al mondo, ha abolito i manicomi demandando la cura dei disturbi mentali ai servizi territoriali, ai reparti psichiatrici ospedalieri, ai dipartimenti di salute mentale consentendo ai pazienti di continuare a curarsi vivendo con le loro famiglie.

Per realizzare tale obiettivo, è importante che i dipartimenti di salute mentale operino in modo coordinato in una rete più ampia di servizi sociali e sanitari in grado di offrire risposte efficaci ai diversi bisogni: dalla gestione della crisi e alla riabilitazione del paziente stesso, fino all’obiettivo del definitivo reinserimento sociale. Attraverso progetti integrati, sociali e sanitari, è possibile così sostenere anche le famiglie cui spesso è affidato il gravoso compito assistenziali della persona con disturbi psichici.

Nasce da questi presupposti l’evento TAVOLO REGIONALE SCHIZOFRENIA – FOCUS LAZIO”, promosso da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Angelini Pharma. Obiettivo fare un’analisi dei bisogni assistenziali e dello stato dell’arte della presa in carico di tali pazienti nelle regioni indicate, oltre a definire insieme agli stakeholder più importanti – istituzionali e clinici – le azioni di miglioramento da intraprendere per migliorare il percorso di cura del paziente schizofrenico.

La schizofrenia è una patologia trattabile con un approccio integrato e multidisciplinare”, ha esordito nel corso dei lavori tenutisi in mattinata Giuseppe Nicolò, Direttore Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche ASL Roma 5. “Il Lazio sta attuando in questi giorni un’importante revisione del Piano regionale della Salute Mentale, che prevede una focalizzazione sui temi della prevenzione e diagnosi precoce, nonché un’integrazione con i servizi delle dipendenze patologiche e della neuropsichiatria infantile. Con tale approccio, il sistema sarà ancora più in grado di gestire la domanda e di intercettare con efficacia i bisogni insoddisfatti”.

Anche per Paolo Girardi, Professore Ordinario PsichiatriaUniversità La Sapienza Roma, è di fondamentale importanza focalizzare l’attenzione sulla prevenzione e diagnosi precoce dei disturbi psichiatrici maggiori. “Specialmente se riusciamo a creare un ponte fra quella che è la neuropsichiatria infantile e quella che è la psichiatria degli adulti, onde evitare difficoltà gestionali nel passaggio da un sistema diagnostico-terapeutico come quello della neuropsichiatria infantile a un altro sistema totalmente gestionale che è quello del dipartimento di Salute Mentale. L’iniziativa è importante, soprattutto se sviluppiamo nella nostra Regione dei criteri condivisi per quanto riguarda sia le modalità della diagnostica dei disturbi mentali, sia le modalità del trattamento, soprattutto del follow-up e dei sistemi di ricoveri”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Terapie digitali, la grande rivoluzione in sanità

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...
spot_imgspot_img

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una delle priorità dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM). Questo non è solo un impegno formale, ma...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui