Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Sono donna, ho il diabete e non mi curo

Nel 2020 la percentuale di donne con diabete ha raggiunto quella degli uomini, attestandosi al 5,9 per cento, in linea con la media nazionale, ma quasi 1 donna su quattro non si cura.

L’aumentata longevità ha contribuito, tanto che l’incidenza del diabete aggiustata per età fa sì che la prevalenza tra le donne sia più bassa, ovvero del 4,7 per cento rispetto al 5,5 per cento tra gli uomini.

Le donne però rinunciano più spesso alle cure, anche in presenza di diabete e di altre malattie croniche: ben il 22,7 cento delle donne contro il 17,2 per cento di uomini.

La quindicesima edizione dell’Italian Diabetes Barometer Report La pandemia del diabete tipo 2 e il suo impatto in Italia e nelle regioni” evidenzia proprio che quasi una donna su 4, tra quelle con diabete, non si cura.

Per l’insorgere e la cura del diabete, nelle donne hanno un maggior impatto le disuguaglianze socioeconomiche. Considerando il titolo di studio, per esempio, nella fascia di età 45-64 anni è stata riscontrata una prevalenza tre volte più elevata tra le donne con bassa istruzione: il 5,8 per cento rispetto l’1,8 per cento tra le più istruite. Nelle donne over 45 la percentuale con basso reddito che soffre di diabete si attesta all’11 per cento, rispetto al 6,4 per cento tra chi ha un reddito maggiore.

La Professoressa Rossana Berardi, Presidente di Women for Oncology Italy, sottolinea il peso delle disparità sociali per l’insorgenza e l’evoluzione di malattie croniche, come il diabete. Le persone maggiormente colpite sono quelle in condizioni socioeconomiche più disagiate e spesso si tratta di donne.

Bassa istruzione e scarso reddito si associano spesso a stili di vita non salutari, come cattive abitudini alimentari, sedentarietà, insufficiente ricorso alla prevenzione primaria e secondaria, maggior rischio di obesità e di insorgenza di malattie metaboliche come appunto il diabete.

Inoltre, continua la Professoressa Berardi, tali condizioni possono ridurre le opportunità di accesso a servizi e prestazioni sanitarie di qualità, o causare il ritardo nell’accesso ai servizi per la presenza di lunghe liste di attesa per diagnosi e cura del diabete.

Ovviamente anche i motivi legati al Covid-19 sono stati causa di rinuncia a prestazioni sanitarie per il diabete, anche in questo caso più frequentemente nelle donne rispetto agli uomini.

Se è vero che le donne vivono più a lungo degli uomini, è anche vero che trascorrono meno anni in buona salute. Per esempio, le disparità salariali o pensionistiche di genere mettono le donne anziane in particolare a rischio di povertà ed esclusione sociale, fattori che creano ostacoli per l’accesso alle cure e anche alle cure del diabete.

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui