Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Al via l’Alzheimer Fest per sensibilizzare sui corretti stili di vita e la ricerca

Torna Alzheimer Fest per sensibilizzare sulla malattia di Alzheimer, la manifestazione che ogni anno coinvolge malati, famiglie, caregiver, volontari, associazioni e medici impegnati in questo campo. L’appuntamento è dal 9 all’11 settembre, a Firenze, in piazza della Santissima Annunziata. Airalzh(associazione italiana ricerca Alzheimer) sarà presente anche quest’anno con diverse proposte per sensibilizzare sull’importanza della ricerca.

In piazza Santissima Annunziata, venerdì 9 settembre, alle 18, si terrà l’incontro L’Alzheimer in parole povere a cura del professor Sandro Sorbi. Sabato 10 settembre due gli appuntamenti in programma: alle 11,30, all’Istituto degli Innocenti (salone Brunelleschi) si terrà l’incontro Alzheimer: quale prospettiva?” in cui interverranno il professor Sandro Sorbi, past president di Airalzh e professore ordinario di Neurologia all’Università degli Studi di Firenze, i sei ricercatori Airalzh che si sono aggiudicati il Bando Agyr 2021 (Airalzh Grants for Young Researchers) e la presidente la professoressa Alessandra Mocali. Sarà l’occasione per parlare dello stato della ricerca sulla malattia, con un focus sui fattori di rischio e sull’importanza di adottare un corretto stile di vita, mantenendosi fisicamente, mentalmente e socialmente attivi.

Alle 17,30, sempre all’Istituto degli Innocenti, si terrà l’incontro “I disegni di Anna”: la famiglia Ongaro condividerà la propria esperienza di vita con i visitatori di Alzheimer Fest, mentre il professor Paolo Caffarra, Neurologo e membro del Consiglio direttivo di Airalzh, analizzerà il caso dal punto di vista clinico.

Per tutta la durata dell’evento saranno esposti 20 “particolari” disegni, una serie di opere realizzate da Anna Sandri, scomparsa lo scorso anno a 93 anni dopo aver combattuto contro l’Alzheimer. I disegni, raccolti con cura dalla figlia Flavia Ongaro e dai suoi cari, raccontano il decorso dellamalattia di Alzheimer durato 18 anni.

Un lungo periodo, fatto di dolore ma anche di momenti felici, come canti, baci e abbracci, è stato così “raccontato” in tantissimi quaderni dalla signora Anna con disegni dalle mille sfumature e fantasie. La famiglia Ongaro, che sarà presente ad Alzheimer Fest, ha deciso di donare i disegni della madre ad Airalzh, con la speranza che possano essere utili per studiare questa patologia.

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui