Contenuti esclusivi

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal...

Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e mentale e come evitarli

Tornare a scuola in salute i consigli su come...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e...

Al via l’Alzheimer Fest per sensibilizzare sui corretti stili di vita e la ricerca

Torna Alzheimer Fest per sensibilizzare sulla malattia di Alzheimer, la manifestazione che ogni anno coinvolge malati, famiglie, caregiver, volontari, associazioni e medici impegnati in questo campo. L’appuntamento è dal 9 all’11 settembre, a Firenze, in piazza della Santissima Annunziata. Airalzh(associazione italiana ricerca Alzheimer) sarà presente anche quest’anno con diverse proposte per sensibilizzare sull’importanza della ricerca.

In piazza Santissima Annunziata, venerdì 9 settembre, alle 18, si terrà l’incontro L’Alzheimer in parole povere a cura del professor Sandro Sorbi. Sabato 10 settembre due gli appuntamenti in programma: alle 11,30, all’Istituto degli Innocenti (salone Brunelleschi) si terrà l’incontro Alzheimer: quale prospettiva?” in cui interverranno il professor Sandro Sorbi, past president di Airalzh e professore ordinario di Neurologia all’Università degli Studi di Firenze, i sei ricercatori Airalzh che si sono aggiudicati il Bando Agyr 2021 (Airalzh Grants for Young Researchers) e la presidente la professoressa Alessandra Mocali. Sarà l’occasione per parlare dello stato della ricerca sulla malattia, con un focus sui fattori di rischio e sull’importanza di adottare un corretto stile di vita, mantenendosi fisicamente, mentalmente e socialmente attivi.

Alle 17,30, sempre all’Istituto degli Innocenti, si terrà l’incontro “I disegni di Anna”: la famiglia Ongaro condividerà la propria esperienza di vita con i visitatori di Alzheimer Fest, mentre il professor Paolo Caffarra, Neurologo e membro del Consiglio direttivo di Airalzh, analizzerà il caso dal punto di vista clinico.

Per tutta la durata dell’evento saranno esposti 20 “particolari” disegni, una serie di opere realizzate da Anna Sandri, scomparsa lo scorso anno a 93 anni dopo aver combattuto contro l’Alzheimer. I disegni, raccolti con cura dalla figlia Flavia Ongaro e dai suoi cari, raccontano il decorso dellamalattia di Alzheimer durato 18 anni.

Un lungo periodo, fatto di dolore ma anche di momenti felici, come canti, baci e abbracci, è stato così “raccontato” in tantissimi quaderni dalla signora Anna con disegni dalle mille sfumature e fantasie. La famiglia Ongaro, che sarà presente ad Alzheimer Fest, ha deciso di donare i disegni della madre ad Airalzh, con la speranza che possano essere utili per studiare questa patologia.

Seguici!

Ultimi articoli

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e...

Creato in laboratorio un modello 3D di embrione umano

Ricercatori del Weizman Institute hanno realizzato un modello sintetico...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e...

Creato in laboratorio un modello 3D di embrione umano

Ricercatori del Weizman Institute hanno realizzato un modello sintetico...
spot_imgspot_img

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal punto di vista dell'assistenza con l'introduzione dell'infermiere di famiglia e dell'infermiere di comunità. L'annuncio è...

Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e mentale e come evitarli

Tornare a scuola in salute i consigli su come prevenire i rischi fisici e mentali per bambini e adolescenti Con l'estate che volge al termine,...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e non solo). Col livelli di copertura elevati si potrebbero evitare un terzo dei ricoveri per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui