Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Alzheimer, assegnati 300.000 euro a 8 progetti di ricerca su diagnosi precoce, prevenzione e corretti stili di vita

Otto ricercatori nel campo della malattia d’Alzheimer e provenienti da diverse parti di Italia si sono aggiudicati il Bando Agyr 2022 del valore di 300mila euro, istituito dall’Associazione italiana ricerca Alzheimer (Airalzh), che permette di finanziare i loro progetti.

L’impegno, la determinazione, la tenacia, tutti valori che in un campo come la ricerca scientifica premiano. Già, proprio queste caratteristiche, che generalmente appartengono a chi fa ricerca, hanno permesso a 8 ricercatori nel campo della malattia d’Alzheimer e provenienti da diverse parti di Italia di aggiudicarsi il Bando Agyr 2022 istituito dall’Associazione italiana ricerca Alzheimer (Airalzh) che permette di finanziare questi progetti per un valore di 300.000 euro.

Gli otto progetti puntano a sviluppare metodi per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer, ma anche all’individuazione delle misure di prevenzione e all’importanza di adottare corretti stili di vita.

Gli otto ricercatori che si sono aggiudicati il bando sono Simone Baiardi, Davide Cammisuli, Claudia Capitini, Andrea Magrì, Marco Mainardi, Lorenzo Massimi, Alessandro Trentini ed Alessia Vignoli.  Hanno meno di 40 anni e hanno elaborato progetti originali in lingua inglese che sono stati finanziati con importi che vanno da 22mila a 43mila euro circa, sulla base delle richieste e della valutazione del comitato tecnico scientifico di Airalzh

Gli otto ricercatori svilupperanno il proprio progetto di ricerca sull’Alzheimer in varie Università e centri d’eccellenza in tutt’Italia: Bologna, Catania, Ferrara, Firenze, Milano, Pisa, Roma. 

L’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh) dopo aver valutato con attenzione le 42 richieste pervenute, ha deciso di premiare otto progetti. “Obiettivo dell’associazione è contribuire a sviluppare la ricerca medico-scientifica sulle demenze e sulla malattia di Alzheimer – commenta la professoressa Alessandra Mocalipresidente di Airalzh –. Per questo, dal 2020, grazie a delle donazioni private, il cui ricavato va totalmente a favore della ricerca, è stato istituito il Bando Agyr”.

“L’edizione del 2022 – prosegue la professoressa Mocali – ha visto la premiazione di otto progetti, con un finanziamento complessivo di 300mila euro, che si va ad aggiungere ai 600mila euro già stanziati nei due anni precedenti. Un’opportunità, per dei giovani ricercatori, di sviluppare carriere indipendenti e fornire il proprio contributo, cercando di rallentare il decorso della malattia di Alzheimer”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pressione alta? Occhio al sale e al fumo di sigaretta, Medicina di genere: obiettivo strategico anche per il Servizio Sanitario Nazionale

Seguici!

Ultimi articoli

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...
spot_imgspot_img

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14 maggio a Roma, “10+1 Action Point. Gli impegni sostenuti da Convatec per la persona con...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un contesto geopolitico in rapida trasformazione, il presidente Marcello Cattani ha indicato le prospettive dell’industria farmaceutica...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta