Contenuti esclusivi

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Pressione alta? Occhio al sale e al fumo di sigaretta

Si auspica che la pressione sistolica sia intorno ai 120 e la minima intorno agli 80.

Si fa presto a parlare di pressione alta, ma quando c’è da preoccuparsi davvero? Mondosanità ha intervistato Giovanni Esposito, Professore ordinario di cardiologia all’Università Federico II e Direttore del dipartimento di emergenze cardiovascolari della medesima azienda ospedaliera. “Secondo le linee guida europee, la pressione arteriosa è considerata alta quanto la pressione sistolica, più comunemente chiamata pressione massima, supera i 140millimetri di mercurio, mentre la pressione minima (pressione diastolica) supera i 90 millimetri di mercurio”, spiega il Professore. “In realtà questi sono i limiti per poter essere considerati ipertesi, ma i valori ottimali sono ben al di sotto. Si auspica, infatti, che la pressione sistolica sia intorno ai 120 e la minima intorno agli 80”

Colpa della genetica

“La pressione alta è causa di diversi fattori genetici: se per esempio un bambino ha entrambi i genitori con ipertensione arteriosa, molto probabilmente diventerà anch’egli iperteso da adulto. Esistono poi fattori ambientali, che possono favorire la pressione alta, come per esempio l’obesità, la sedentarietà e il fumo di sigaretta”, continua Esposito. 

Sì alla dieta mediterranea 

“Attenzione anche al carico di sodio”, mette in guardia il cardiologo. “Non bisogna mangiare salato, perché il sale comporta un aumento della pressione. Più in generale, comunque, fare attenzione a tavola: la dieta per ipertensione predilige la scelta di alimenti sani, con proprietà benefiche per il sistema circolatorio. Si basa sostanzialmente sul programma nutrizionale della dieta mediterranea. E condivide con essa lo schema della piramide alimentare. Così come la dieta mediterranea, quindi, anche la dieta anti ipertensione incentiva la scelta di alimenti integrali, frutta e verdura, fonti di fibre. Mentre sconsiglia il consumo di zuccheri semplici, salumi e bevande alcoliche”.

Donne più a rischio

“Con l’arrivo della menopausa, le donne sono più predisposte all’ipertensione”, aggiunge lo specialista. “Spesso, infatti, le donne diventano ipertese, o hanno patologie cardiovascolari, dieci anni dopo gli uomini, quando finisce cioè la “finestra di prevenzione” degli estrogeni, che coincide con il termine dell’attività produttiva. Una volta che la donna va in menopausa, la pressione arteriosa comincia a salire. È utile quindi un regolare check-up per controllare appunto la pressione arteriosa”. 

Quando ricorrere alla terapia farmacologica

Altri consigli? “Se nonostante l’attività fisica, il mantenimento del peso corporeo e l’abbandono di stili di vita poco salutari (come il fumo), la pressione arteriosa non riesce a mantenersi entro i valori considerati normali, bisogna cominciare con la terapia farmacologica”, risponde Giovanni Esposito. “Questo perché alla pressione arteriosa è associato un rischio aumentato sia di infarto, sia di ictus”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Medicina di genere: obiettivo strategico anche per il Servizio Sanitario Nazionale, Il progetto: sviluppare una IA in grado di diagnosticare la sindrome di Rett

TwitterWhatsAppCopyLinkedIn

Seguici!

Ultimi articoli

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

“Ogni sigaretta costa 20 minuti di vita”

Il nuovo allarme dall’University College London Fumare una sigaretta potrebbe...
spot_imgspot_img

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di Emily Robinson, un’impiegata britannica che decise di eliminare l’alcol in vista della sua prima maratona. Anno...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana, dove è avvenuto il decesso Il primo caso umano di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro congressi dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, gli Stati generali della Comunicazione per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui