Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Nel diabete la forza della tecnologia per controllare la glicemia a distanza

Il diabete oggi si può contrastare grazie a nuove tecnologie che sono disponibili sul mercato e i clinici sono concordi nell’affermare che in una fase storica come questa poter pensare di gestire la terapia insulinica senza esporre il paziente a pericoli è un motivo in più per potenziare gli investimenti nella tecnologia per migliorare sempre di più la qualità della vita dei pazienti con diabete.

In Italia, secondo il bollettino epidemiologico nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità, sarebbero circa 3,4-4 milioni le persone con diabete ma circa 1-1,5 milioni sono quelle che non sanno di averlo, mentre 4 milioni sarebbero ad alto rischio di sviluppare la malattia.

Il diabete oggi si può contrastare grazie a nuove tecnologie che sono disponibili sul mercato e i clinici sono concordi nell’affermare che in una fase storica come questa poter pensare di gestire la terapia insulinica senza esporre il paziente a pericoli è un motivo in più per potenziare gli investimenti nella tecnologia per migliorare sempre di più la qualità della vita dei pazienti con diabete.

Abbiamo intervistato il professor Dario Pitocco, Direttore UOSD di Diabetologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, per capire cosa significa avere allargato in regione Lazio l’utilizzo del monitoraggio in continuo della glicemia ai pazienti in terapia insulinica multiiniettiva, che non presentano un compenso metabolico soddisfacente, sia per le ipoglicemie sia per le iperglicemie con una conseguente elevata instabilità della glicemia. “Noi diabetologi eravamo in attesa di questa novità, la richiedevano da tempo e personalmente mi sono battuto per ottenere questa opportunità” spiega il professor Pitocco.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Stroke, vertebroplastiche e aneurismi, Una cura d’urto per salvare il Servizio sanitario pubblico, Nuove armi contro il Lupus Eritematoso Sistemico

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui