Contenuti esclusivi

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Continua la diffusione dell’aviaria in italia ma ancora non ci sono casi negli allevamenti

Il virus H5N1 dell’influenza aviaria ha raggiunto livelli di allerta molto elevati nel continente americano. In Italia invece, nonostante il virus circoli fra gli uccelli selvatici, ancora non sono stati riscontrati casi negli allevamenti. Il ministero della salute, attraverso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) però continua a monitorare la situazione.

Il virus dell’aviaria è un virus influenzale che colpisce appunto gli uccelli, specialmente quelli di tipo acquatico. Questo virus, di cui ne esistono numerosissime varianti, è particolarmente dannoso quando colpisce gli allevamenti (soprattutto quelli intensivi) di uccelli domestici come galline, tacchine o oche. Da sottolineare che il virus passa dagli uccelli all’uomo attraverso il contatto diretto: possono essere vivi o morti, oppure ci si infetta entrando in contatto con i loro escrementi o con le secrezioni provenienti dalle vie respiratorie e dagli occhi degli uccelli.

Attualmente stiamo vivendo una nuova pandemia di questa malattia con il virus H5N1 dell’influenza aviaria ha raggiunto livelli di allerta molto elevati nel continente americano. Alcuni paesi del Sud America come Argentina e Uruguay hanno dichiarato addirittura lo stato di emergenza sanitaria. Ma la paura del virus supera i confini e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha lanciato un preoccupante allarme: dopo che l’influenza ha contagiato alcuni mammiferi, il timore è che la malattia possa raggiungere anche l’uomo. L’Oms quindi esorta alla vigilanza e, pur precisando che al momento il rischio è basso, non si può presumere che non aumenti in futuro.

In Italia invece, nonostante il virus circoli fra gli uccelli selvatici, ancora non sono stati riscontrati casi negli allevamenti. Il ministero della salute, attraverso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) però continua a monitorare la situazione. Il MinSAL ha diffuso alcuni giorni fa un’informativa in cui sottolinea la necessità di rafforzare la sorveglianza dei volatili selvatici e l’applicazione delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli. Anche in Italia si tiene alta la guardia per il pericolo di salto di specie della malattia verso i mammiferi o l’uomo.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Long-Covid: Studiate possibili alterazioni al cervelloSindrome da morte in culla nei neonati (SIDS): Tutto quello che c’è da sapere

Seguici!

Ultimi articoli

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...
spot_imgspot_img

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei giovani.Polygon Group (detenuta da HIGCapital), leader europeo nel settore della gestione integrata edella manutenzione delle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui