Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Nuova terapia genica, torna a vedere primo paziente al mondo

Nuova terapia genica,torna a vedere primo paziente al mondo...

Parliamo delle reti europee

Intervista a Donata Meroni, Commissione europea, DG Sante, Capo unità per il Monitoraggio e cooperazione sanitaria e le reti sanitarie.

Create nel marzo 2017, le reti di riferimento europee sono ora 24, presenti in tutti i Paesi membri della UE e la Norvegia, riuniscono gli specialisti di tutta Europa per affrontare patologie complesse o rare che richiedono cure altamente specializzate e una massa critica di conoscenze e risorse.

Includono tutti i principali gruppi di malattie rare, e comprendono più di 1600 unità sanitarie altamente specializzate. Mondosanità ha intervistato a questo proposito la Professoressa Donata Meroni, Commissione europea, DG Sante, Capo unità per il Monitoraggio e cooperazione sanitaria e le reti sanitarie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il long-Covid aumenta il rischio per malattie cardiovascolariNel nostro paese l’obesità è la causa di 53mila morti ogni anno

Seguici!

Ultimi articoli

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Nuova terapia genica, torna a vedere primo paziente al mondo

Nuova terapia genica,torna a vedere primo paziente al mondo...

Il gemello digitale del paziente rivoluziona la diagnosi precoce

Isabella Castiglioni (CDI) alla MidSummer School 2025: “Prevedere l’insorgenza...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Nuova terapia genica, torna a vedere primo paziente al mondo

Nuova terapia genica,torna a vedere primo paziente al mondo...

Il gemello digitale del paziente rivoluziona la diagnosi precoce

Isabella Castiglioni (CDI) alla MidSummer School 2025: “Prevedere l’insorgenza...

Campania, nasce un polo per le Neuroscienze, piena operatività del 2028

Dall’Osservatorio regionale sulle Neuroscienze, istituito dalla legge campana di...
spot_imgspot_img

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici medicinali, tra cui Hemgenix, trattamento one shot per l’emofilia B. Passi avanti nel trattamento delle...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno forsennato: salute, benessere e nuovi stili di vita al centro delle scelte dei consumatori. Le...

Nuova terapia genica, torna a vedere primo paziente al mondo

Nuova terapia genica,torna a vedere primo paziente al mondo Il risultato grazie ad una ricerca Tigem alla Vanvitelli.Torna a vedere il primo paziente al mondo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui