Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Bollettino settimanale Covid: continuano a diminuire i nuovi casi

L’Italia segnala una leggera diminuzione del numero di nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute. Il periodo 20-26 febbraio 2023 ha visto un tasso di incidenza di 47 casi ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 49 casi della settimana precedente.

L’Italia segnala una leggera diminuzione del numero di nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute. Il periodo 20-26 febbraio 2023 ha visto un tasso di incidenza di 47 casi ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 49 casi della settimana precedente. Analogamente, il periodo 24 febbraio – 02 marzo 2023 ha visto una leggera diminuzione dell’incidenza, con 45 casi segnalati ogni 100.000 abitanti.

Mentre la fascia di età con il più alto tasso di incidenza settimanale rimane la fascia di età 90+, con 93 casi ogni 100.000 abitanti, si è registrata una diminuzione generale dell’incidenza in tutte le altre fasce di età. L’età media alla diagnosi è stata di 55 anni, il che rappresenta un aumento rispetto alle settimane precedenti.

L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero è leggermente aumentato, ma rimane ancora al di sotto della soglia epidemica. Il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva a livello nazionale è rimasto stabile, con un tasso di occupazione dell’1,6% al 28 febbraio 2023, rispetto all’1,5% del 21 febbraio 2023. Il numero di persone ricoverate in queste aree è aumentato del 7,4% da 137 (21 febbraio 2023) a 148 (28 febbraio 2023). 

Il tasso di occupazione medica COVID-19 a livello nazionale è rimasto stabile al 5,2% il 28 febbraio 2023, rispetto al 5,3% del 21 febbraio 2023. Il numero di persone ricoverate in queste aree è diminuito del 2,3% da 3.381 (21 febbraio 2023) a 3.303 (28 febbraio 2023).

Nessuna delle regioni in Italia è stata classificata ad alto rischio, con dieci regioni classificate a rischio moderato e undici regioni classificate a basso rischio. Quindici regioni hanno segnalato almeno un avviso di resilienza, mentre quattro regioni hanno segnalato più avvisi di resilienza.

Il Ministero della Salute ha sottolineato l’importanza di continuare ad adottare misure comportamentali individuali e collettive come l’uso di mascherine, la ventilazione dei locali e l’igiene delle mani, oltre a prestare attenzione alle situazioni di assembramento. L’elevata copertura vaccinale, il completamento dei cicli vaccinali e il mantenimento di un’elevata risposta immunitaria attraverso dosi di richiamo sono anche strumenti necessari per mitigare l’impatto clinico dell’epidemia, soprattutto tra gli anziani e le fasce di popolazione più fragili.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il long-Covid aumenta il rischio per malattie cardiovascolariNel nostro paese l’obesità è la causa di 53mila morti ogni anno

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui