Contenuti esclusivi

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

L’insonnia può danneggiare le arterie e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari

Ci sono diversi fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare una malattia vascolare. Tra i fattori di rischio modificabili ci sono il fumo, l’obesità, il diabete, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia, la mancanza di attività fisica e una dieta poco salutare. Secondo un recente studio però ci sarebbe anche un altro fattore in grado di influire sulla salute delle arterie: l’insonnia.

La malattia vascolare è una condizione in cui le arterie e le vene che trasportano il sangue in tutto il corpo diventano strette o bloccate, riducendo il flusso di sangue e aumentando il rischio di problemi di salute come ictus, infarto, insufficienza renale e problemi alle gambe e ai piedi.

Ci sono diversi fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare una malattia vascolare. Tra i fattori di rischio modificabili ci sono il fumo, l’obesità, il diabete, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia, la mancanza di attività fisica e una dieta poco salutare. Secondo un recente studio però ci sarebbe anche un altro fattore in grado di influire sulla salute delle arterie: il sonno. 

Lo studio pubblicato sull’European Heart Journal ha dimostrato che dormire meno di cinque ore a notte può aumentare il rischio di malattia vascolare delle arterie periferiche del 74%. La ricerca ha coinvolto più di 650.000 persone e suggerisce che dormire sette-otto ore a notte può ridurre il rischio di questa condizione.

La malattia vascolare delle arterie periferiche è una condizione in cui le arterie delle gambe sono ostruite, limitando il flusso sanguigno e aumentando il rischio di ictus e infarto. Si stima che più di 200 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di questa patologia.

Gli studiosi hanno utilizzato una tecnica chiamata “randomizzazione mendeliana” per esaminare l’esistenza di un eventuale nesso di causa-effetto tra disturbi del sonno e arteriopatia periferica. È emerso che c’è una forte associazione tra il sonno disturbato e la malattia vascolare delle arterie periferiche, ma non è chiaro quale sia la causa e quale l’effetto.

Infatti, da una parte, chi dorme poco ha un rischio maggiore di sviluppare la malattia vascolare delle arterie periferiche, dall’altra chi già ne soffre ha maggiori difficoltà a dormire. Ciò suggerisce che un disturbo possa causare l’altro e viceversa.

Per ridurre il rischio di sviluppare questa patologia, sono necessari cambiamenti nello stile di vita, come essere fisicamente attivi e dormire sette-otto ore a notte. Inoltre, la gestione del dolore associato alla malattia può aiutare i pazienti a dormire meglio.

In sintesi, la ricerca dimostra l’importanza di un sonno adeguato alla prevenzione della malattia vascolare delle arterie periferiche. Sono necessari ulteriori studi per capire meglio il legame tra sonno disturbato e questa patologia e trovare nuovi modi per interrompere questo circolo vizioso. Nel frattempo, si consiglia di seguire uno stile di vita sano, che comprenda attività fisica regolare e un sonno di qualità per mantenere la salute delle arterie periferiche e del sistema cardiovascolare in generale.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Prevenzione e riduzione del rischio per chi non vuole smettere di fumare, Giovani: cuore matto per colpa della solitudine e della droga

Seguici!

Ultimi articoli

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...
spot_imgspot_img

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei giovani.Polygon Group (detenuta da HIGCapital), leader europeo nel settore della gestione integrata edella manutenzione delle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui