Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...

Essere donna e mamma con la stomia

Valentina ha 37 anni e convive con la malattia...

In che misura i Large Language Models possono influenzare le capacità cognitive dell’umano?

Lucio Romano* Gentile direttore,in che misura i Large Language Models...

Vincenzo D’Anna eletto presidente della Federazione degli ordini regionali dei biologi

É stato eletto presidente della Federazione degli ordini regionali dei biologi (FNOB) l’ex parlamentare Vincenzo D’Anna. “Ora serve lavorare per costruire e dare una struttura stabile ai neonati ordini territoriali, completando questa delicata fase storica di riorganizzazione politica e amministrativa di un ente che rappresenta circa 60mila biologi italiani”.

L’Ordine nazionale dei biologi (ONB) cessa di esistere e si trasforma in Federazione nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) e negli Ordini regionali dei biologi. La neonata Federazione degli ordini regionali dei biologi (FNOB) da oggi è rappresentata dall’ex parlamentare Vincenzo D’Anna, già presidente uscente del disciolto Ordine Nazionale. 

Vincenzo D’Anna ha ringraziato tutti i biologi che si sono recati al voto e ha rimarcato che tutti i votanti hanno reso l’occasione del decentramento amministrativo una vera e propria festa della democrazia. 

Con l’obiettivo di dare un nuovo volto alla Federazione degli ordini regionali dei biologi (FNOB), il neopresidente Vincenzo D’Anna ha ringraziato quanti hanno sostenuto le liste dei ‘Biologi per il Rinnovamento’ che ha ricordato, hanno ottenuto maggioranze assolute in dieci regioni su undici e i 2/3 della rappresentanza dello stesso Comitato. 

Già presidente uscente del disciolto Ordine nazionale, Vincenzo D’Anna è stato votato a larga maggioranza dai componenti del Comitato Centrale, l’organismo direttivo della Federazione. 

Secondo il neo presidente Federazione degli ordini regionali dei biologi (FNOB) ora, sulla falsariga del precedente quinquennio, bisogna riprendere tutte le iniziative per completare quel che ancora è rimasto da fare e intraprendere nuove e significative iniziative. Secondo D’Anna, ora serve lavorare per costruire e dare una struttura stabile ai neonati ordini territoriali, completando questa delicata fase storica di riorganizzazione politica ed amministrativa di un ente che rappresenta circa 60mila biologi italiani.

Vincenzo D’Anna ha inoltre sottolineato che ci sono le potenzialità per fare meglio e di più di quello già realizzato per i territori che godranno della presenza, in loco, degli Ordini Regionali coordinati e indirizzati dalla Federazione (FNOB).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nitrosammine nel cibo, la EFSA solleva preoccupazioni per rischi sulla saluteTumore del seno metastatico: cosa chiedono le donne? Parla Cittadinanzattiva SiciliaRischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Seguici!

Ultimi articoli

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...

Essere donna e mamma con la stomia

Valentina ha 37 anni e convive con la malattia...

In che misura i Large Language Models possono influenzare le capacità cognitive dell’umano?

Lucio Romano* Gentile direttore,in che misura i Large Language Models...

Medicina, sport e prevenzione: alla Camera dei Deputati focus sulla salute attraverso l’attività fisica

Sport, medicina e prevenzione al centro del dibattito istituzionale:...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...

Essere donna e mamma con la stomia

Valentina ha 37 anni e convive con la malattia...

In che misura i Large Language Models possono influenzare le capacità cognitive dell’umano?

Lucio Romano* Gentile direttore,in che misura i Large Language Models...

Medicina, sport e prevenzione: alla Camera dei Deputati focus sulla salute attraverso l’attività fisica

Sport, medicina e prevenzione al centro del dibattito istituzionale:...

Rischio cuore dopo un evento acuto: un paziente su tre fuori dai percorsi di cura

Colesterolo alto, indagine IQVIA presentata a Milano. "Da Quore...
spot_imgspot_img

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager: per decisione della giunta regionale sono state effettuate 15 nomine su 17. L’Insediamento dei nuovi...

Essere donna e mamma con la stomia

Valentina ha 37 anni e convive con la malattia di Crohn da quando è bambina. Ha affrontato l’intervento per il confezionamento di una ileostomia...

In che misura i Large Language Models possono influenzare le capacità cognitive dell’umano?

Lucio Romano* Gentile direttore,in che misura i Large Language Models (LLMs) possono influenzare le capacità cognitive dell’umano? Ovvero, possono compromettere lo sviluppo del pensiero critico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta