Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Influenza stagionale da record per ricoveri e decessi, secondo gli esperti durerà ancora per tutto aprile

Da 23 anni è in corso una stagione di malanni particolarmente violenta, che non accenna a rallentare. La combinazione del virus dell’influenza e del virus sinciziale ha avuto un impatto significativo, portando a un aumento dei ricoveri e dei decessi.

Da 23 anni è in corso una stagione di malanni particolarmente violenta, che non accenna a rallentare. La combinazione del virus dell’influenza e del virus sinciziale ha avuto un impatto significativo, portando a un aumento dei ricoveri e dei decessi. Questa stagione è stata particolarmente dura, con condizioni meteorologiche avverse e alterne, una campagna di vaccinazione antinfluenzale ridotta e una bassa immunità della popolazione a causa delle misure di contenimento del COVID-19.

Secondo gli esperti, il solo virus dell’influenza provoca ogni anno la morte tra i 5.000 ei 15.000 italiani. Negli anni precedenti si poteva dire che la stagione influenzale fosse chiusa in questo periodo, ma quest’anno durerà almeno fino alla fine di aprile. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui condizioni meteorologiche avverse, campagne di vaccinazione antinfluenzale ridotte e bassa immunità della popolazione.

 Gli esperti chiedono un aumento dei tassi di adesione alla vaccinazione per prevenire la diffusione dell’influenza e di altri virus. Le misure di contenimento anti-coronavirus sono state efficaci nel prevenire la diffusione del COVID-19, ma hanno anche ridotto la circolazione di altri virus, lasciando sguarnita la popolazione, in particolare i più giovani e non vaccinati.

 Secondo il Prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico di SIMIT, è fondamentale monitorare la situazione per stabilire se la situazione attuale è unica o se potrebbe diventare più frequente in futuro. L’attuale stagione influenzale dovrebbe durare fino alla fine di aprile e le condizioni meteorologiche avverse e alterne, la ridotta campagna di vaccinazione antinfluenzale e la bassa immunità della popolazione dovuta alle misure di contenimento del COVID-19 sono alcune delle cause di questa stagione prolungata.

 Il Prof. Claudio Cricelli, Presidente SIMG, spiega che la stagione influenzale di quest’anno è iniziata presto ed è rimasta piuttosto elevata per tutta la stagione invernale. Sebbene attualmente si osservi un lento e progressivo declino, il numero totale di sindromi simil-influenzali è ancora significativo e l’unico strumento per la profilassi dell’influenza è la vaccinazione.

La stagione influenzale di quest’anno ha avuto caratteristiche particolari, iniziando presto e continuando per tutta la stagione invernale, con un lento e progressivo declino osservato. Siamo comunque ancora sopra la soglia epidemica, in particolare tra i bambini, con circa 13 milioni di cittadini affetti da sindromi simil-influenzali a fine marzo, numero destinato ad aumentare fino alla fine di aprile.

 In conclusione, l’importanza della vaccinazione non può essere sopravvalutata. Gli esperti stanno esortando la popolazione ad aumentare i tassi di adesione alla vaccinazione per prevenire la diffusione dell’influenza e di altri virus. La situazione attuale serve da monito che dobbiamo essere vigili e proattivi nel proteggerci da virus e malattie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ipercolesterolemia, ancora problemi da risolvere nonostante le conoscenze scientifiche e le soluzioni terapeutiche disponibiliFarmaci equivalentiIn Italia c’è una scarsa aderenza al trattamento dell’asma

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta