Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Couperose, rosacea, psoriasi: quanto è sensibile la nostra pelle

Intervista a Giuseppe Argenziano, Professore Ordinario e Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

La rosacea è una dermatite cronica che colpisce persone dai 30 ai 50 anni. “La sostanziale differenza con la couperose – sottolinea Giuseppe Argenziano, Professore Ordinario e Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” – è che quest’ultima è solo uno dei 4 stadi della rosacea. La couperose è un disturbo che si manifesta con un’incidenza maggiore nelle donne oltre i 30 anni di età, ma non rappresenta un problema esclusivamente femminile. Difatti, anche i maschi possono riscontrare lo stesso problema che si manifesta con un’incidenza del 20%. Non esiste una causa specifica che porta a questa condizione, così come ancora non è stata trovata una vera e propria causa per la dermatite atopica. Esistono, tuttavia, dei fattori (oltre a quelli ereditari) che rendono la pelle suscettibile all’insorgenza di tale disturbo. Tra questi il freddo”. 

La bella stagione aiuta

Couperose e rosacea sono problemi che riguardano in particolare le pelli molto sensibili. Qualsiasi stimolo esterno, per cui, le possono fare arrossare. Se c’è troppo caldo o troppo freddo, chi soffre di rosacea non ne beneficia. E poi c’è la psoriasi, una malattia infiammatoria cronica della pelle di origine autoimmune. Le persone affette da psoriasi soffrono più in inverno, perché non hanno il vantaggio terapeutico del sole estivo.

L’idratazione è molto importante

Non esiste una cura che risolva il problema in modo definitivo. Chi è affetto da dermatite atopica può soltanto tenerla sotto controllo: con le cure adeguate, i giusti rimedi e qualche accorgimento, si può intervenire in modo efficace sui fastidiosi sintomi e dare sollievo alla pelle. Va detto comunque che molti bambini affetti da dermatite atopica non hanno più presentato sintomi una volta raggiunta la pubertà. Consigliabile sempre idratare moltissimo la pelle, soprattutto chi ha problemi di dermatiti delle mani. Per la rosacea, invece, c’è bisogno di prodotti più specifici che sono relativi alla terapia di questo problema. Alla base, anche qui, si sottolinea l’importanza dell’idratazione. Utile inoltre fare un check up della pelle. “Non c’è un momento migliore per fare un check up dermatologico della pelle, per cui il giusto consiglio è sempre quello di sottoporsi a una visita specialistica una volta l’anno, indipendentemente dalla stagione”, precisa Argenziano. “Questo per vedere che non ci siano nei a rischio e altri fattori che possono essere trascurati e che invece sono importanti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Psoriasi, in Sicilia troppi pazienti non si sottopongono a trattamenti adeguati per scarsa informazione o “fai da te”, L’innovazione che avanza nel campo della cura va governata con 5 parole chiave, Procreazione medicalmente assistita: come funziona?

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui