Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Il percorso ad ostacoli del malato cronico nell’approvvigionamento del farmaco di cui ha bisogno

Per arrivare ad un modello organizzativo sanitario efficace ed efficiente della distribuzione del farmaco per il malato cronico ci sono ostacoli da superare. Questi ostacoli sono stati evidenziati durante il secondo tavolo di lavoro padovano, organizzato da Motore Sanità, intitolato “Innovazione farmaceutica che spinge alla innovazione organizzativa. Nuovi modelli di distribuzione delle terapie”.

Gli ostacoli da superare sono evidenti sul piano delle risorse tecnologiche informative (come l’insufficiente funzione ICT, la difficoltà di monitoraggio, la mancanza trend dei nuovi farmaci), sul piano delle risorse normative amministrative (rapporti inter-regionali non definiti, regole omogenee più stringenti, perfezionare la modulistica di percorso); sul piano del personale (carenza di farmacisti e di medici di medicina generale, maggiore coordinamento, formazione, soddisfazione lavorativa da migliorare) e sul piano dell’organizzazione (obiettivi per silos divergenti, non riconoscimento del valore di ciò che è fatto, maggiore semplificazione e flessibilità, troppa disomogeneità).

Ulteriore passo: tenere conto dell’analisi di sostenibilità, dei costi rispetto ai modelli precedenti, delle opportunità generate dal nuovo modello dal punto di vista clinico ed organizzativo.

Rispetto al paziente cronico c’è la necessità urgente di riorganizzare la filiera di distribuzione del farmaco rendendo molto più fluido e più semplice il processo”, queste le parole di Ketty Projic Mezzoli, Dirigente Medico UOC delle Cure Primarie dell’Azienda ULSS 5 Polesana Distretto 1, che ha partecipato al tavolo di lavoro padovano. La abbiamo sentita ai microfoni di Mondosanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: AIFA approva la rimborsabilità per un nuovo farmaco per curare la leucemia mieloide acutaDistribuzione dei farmaci: ecco cosa chiedono i pazienti cronici

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui