Contenuti esclusivi

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

La glicemia va monitorata con scrupolo

Intervista a Enzo Bonora, Professore Ordinario di Endocrinologia, Università di Verona Direttore di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo, AOUI Verona.

 “È l’iperglicemia che determina danno d’organo nel diabete”, spiega Enzo Bonora, Professore Ordinario di Endocrinologia, Università di Verona, Direttore di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo, AOUI Verona. “La glicemia va portata a valori vicino al normale perché il concetto “the lower, the better” è ormai ben consolidato. Senza trascurare i picchi post-prandiali e la variabilità glicemica. L’ipoglicemia è una complicanza acuta temibile in chi è trattato con insulina (circa un paziente su 5 fra coloro che hanno diabete tipo 2), o sulfoniluree/glinidi (ancora circa il 25% dei trattati con diabete tipo 2). Va evitata quanto più possibile e va riconosciuta tempestivamente. La glicemia va quindi monitorata con scrupolo in tutte le persone con diabete e 4 misurazioni al mese sono meglio di 1 sola, 2 misurazioni nella giornata sono meglio di 1 sola, 4 misurazioni sono meglio di 2, 8 sono meglio di 4 e così via, fino all’incontrovertibile conclusione che un monitoraraggio continuo è assai più informativo di misurazioni spot. I vari alimenti che compongono la dieta e l’attività fisica, così come stress ed eventi intercorrenti, impattano sulla glicemia e solo misurando quest’ultima se ne ha consapevolezza. La terapia anti-iperglicemizzante influenza la glicemia e la terapia insulinica ancora di più, con una variabilità spesso imprevedibile da giornata a giornata. Bucarsi un dito per misurare la glicemia è doloroso e avere dolore poche volte o mai è incontrovertibilmente più apprezzato che avere dolore spesso. In estrema sintesi: chiunque sia trattato con insulina, anche solo con una iniezione al giorno, dovrebbe avere la possibilità di ricevere dal nostro SSN un sensore glicemico per poter monitorare meglio la sua malattia, al fine di controllare in maniera più efficace la glicemia e, attraverso questo efficace controllo, prevenire o rallentare o arrestare la progressione delle complicanze del diabete”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Alfa-Mannosidosi: la storia di Thomas, Lo screening neonatale, un’esperienza di prevenzione che mette al centro la famiglia e il…, Negligenza medica: un panorama legale preoccupante in Italia.

Seguici!

Ultimi articoli

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...
spot_imgspot_img

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui