Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Affrontare l’impatto clinico della vitiligine attraverso la creazione di una rete fra specialisti

La vitiligine è una vera e propria malattia, dall’impatto clinico, psicologico e sociale importante per chi ne è colpito. Per i clinici è fondamentale la creazione di un percorso diagnostico-terapeutico condiviso e la creazione di una rete fra specialisti che potrebbe facilitare l’invio dei pazienti ai centri di riferimento, per un migliore e più efficace percorso di cura. Il Piemonte fa i conti con la scarsità degli ambulatori dedicati e la disomogeneità dei percorsi di presa in carico. Se n’è parlato all’evento torinese, organizzato da Motore Sanità dal titolo “Progetto vitiligine, Piemonte e Liguria” 

Ai microfoni di Mondosanità il professore Pietro Quaglino, Direttore della struttura complessa di Dermatologia dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino che ha evidenziato “l’importanza di costituire reti dermatologiche e della collaborazione tra le varie specialità”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: ViVa: L’avveniristica biobanca Italiana pronta ad ospitare 5 milioni di campioni umani, animali e ambientali, I bisogni e le speranze di chi soffre di epilessie rare farmacoresistenti, Tumore del seno metastatico, i nuovi farmaci aumentano la sopravvivenza e migliorano la qualità….

Seguici!

Ultimi articoli

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...
spot_imgspot_img

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila iscritti all'Albo con un'età media di 46.5 anni" “La figura dell’infermiere di famiglia e comunità, recepita...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui