Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Aifa Incontra gli stakeholder, dialogo regolamentato e un’agenda trasparente

L’Agenzia italiana del farmaco ha annunciato in conferenza stampa il lancio di Aifa Incontra, un’agenda pubblica istituita per regolamentare nella massima trasparenza il dialogo con gli stakeholder.

L’Agenzia italiana del farmaco ha annunciato in conferenza stampa il lancio di Aifa Incontra, un’agenda pubblica istituita per regolamentare nella massima trasparenza il dialogo con gli stakeholder. Secondo il presidente dell’Agenzia, professor Giorgio Palù, l’iniziativa rivolta ai cosiddetti portatori di interessi si concretizza nel rispetto della missione di ascolto e del diritto alla parola, che sono criteri irrinunciabili. Aifa, come fondamentale risorsa dello Stato in ambito terapeutico farmaceutico, cresce e si confronta con gli stakeholder, mentre di pari passo prende piede la riforma della governance. L’intenzione è quella di dialogare alla luce del sole, senza pregiudizi. Via libera dunque al confronto, in un’ottica di trasparenza, coi rappresentanti delle industrie farmaceutiche, delle fondazioni, delle organizzazioni di categoria, delle società scientifiche e con i referenti delle associazioni di volontariato che raccolgono la voce dei pazienti. Questo progetto punta a implementare la comunicazione con la società civile che chiede informazioni sulle decisioni prese, assecondando la richiesta di meno burocrazia e maggiore disponibilità nell’ascolto. Come agenzia regolatoria, l’Aifa deve incentivare nondimeno le funzioni di ricerca e sviluppo, che necessitano di finanziamenti.

Aifa prevede, come avviene all’estero, di assumere un profilo giuridico tale a poter finanziare progetti e interagire direttamente con gli interlocutori, comprese le università.

Un altro aspetto su cui il professor Palù ha posto l’accento è il rapporto con le regioni, fermo restando che le linee guida devono essere nazionali. Pertanto è necessario che l’Agenda contempli un dialogo regolamentato con le amministrazioni regionali, al fine di garantire cure universali senza disparità nei territori.

Detto ciò, Aifa Incontra punta a migliorare il processo di comunicazione e condivisione attraverso un canale strutturato, semplificato. Sarà disponibile una sezione dedicata sul sito dell’Agenzia, contenente il materiale e gli appuntamenti pubblicizzati in un calendario aggiornato. Questo progetto permetterà un dialogo propositivo e l’espressione delle esigenze degli stakeholder, che si tradurranno in input e dati per l’Agenzia.

Secondo Anna Rosa Marra, sostituto del direttore generale, si mette in moto un processo virtuoso che può portare a una migliore interazione. Questa iniziativa si inserisce nella visione di una nuova Aifa, con un’organizzazione adeguata alle esigenze di una popolazione che richiede cure moderne e una rapidità d’azione nell’aprire ai farmaci di nuova concezione.

In conclusione, Aifa Incontra segna un cambio di passo, fissa criteri per promuovere un dialogo trasparente e aperto con gli stakeholder. Questa iniziativa permetterà di comprendere meglio le esigenze e le richieste delle parti coinvolte nel settore, contribuendo a migliorare la salute della collettività e la funzionalità del sistema sanitario nazionale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Payback, Case di Comunità e PNRR: mancano 4 miliardi. Attesa per le nomine in Aifa, Covid, oblio oncologico, screening neonatale diabete e celiachia: la scaletta dei lavori nelle commissioni, Epilessia: la mappa genetica rivela nuove speranze per la diagnosi e la cura.

Seguici!

Ultimi articoli

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...
spot_imgspot_img

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui