Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Efficacia e sostenibilita’ dell’innovazione farmacologica e tecnologica

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative

“La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative per patologie oncologiche è, deve essere, in questi anni sempre più fortemente correlata al tema terapie target, con irrinunciabile definizione di progetti di studio clinico con metodologia di medicina di precisione per identificare e documentare chiari benefici, con farmaci e tecnologie, mirati e correlati anche a specifiche alterazioni geniche e percorsi diagnostici”. 

Ne è convinta Valentina Solfrini, Responsabile HTA e Sviluppo Innovazione Staff DG AOU Modena, che alla Summer School di Motore Sanità, nella splendida cornice di Gallio, in provincia di Vicenza ha portato il suo contributo rispetto al tema dell’efficacia e sostenibilità dell’innovazione farmacologica e tecnologica. 

“Il tema di specifica attenta e profonda riflessione sull’efficacia e sostenibilità dell’innovazione farmacologica e tecnologica principalmente in oncologia, deve da un lato promuovere e formalizzare strutturato confronto e formazione tra decisori istituzionali, oncologi e farmacisti per approfondire cosa significhi “innovazione”, “sostenibilità” e quali siano i percorsi adeguati a rendere disponibili le migliori terapie ai pazienti e la migliore gestione di tutte le fasi di prevenzione o di malattia con diagnosi, terapia, sostegno psicologico, sociale, di fragilità, da un lato non sottovalutare il necessario confronto, da realizzare formalmente e regolarmente, tra associazioni e volontariato di pazienti e persone con componenti di molecular tumor board, o di equivalenti team multiprofessionali, sui percorsi di informazione, di comunicazione, di presentazione analisi adeguatezza organizzazione di gestione complessiva, di raccolta pareri e quesiti”.  

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Cure miracolose per la vista: sui social le fake che illudono migliaia di pazienti, La croce rossa e l’oms chiariscono: i deceduti a causa di disastri naturali e conflitti hanno un rischio sanitario decisamente basso, Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e….

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui