Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

Sars-Cov-2, gli strumenti più importanti per i pazienti più fragili: vaccini, profilassi con anticorpi monoclonali e terapia antivirale precoce

Il virus da Sars-Cov-2 sta circolando e si dovrà essere pronti ad assistere i soggetti infetti, in particolare fragili. In Regione Piemonte, la curva dei contagi al mese di marzo 2023 ha continuato a presentare un andamento stazionario di decrescita rispetto al periodo precedente

Il virus da Sars-Cov-2 sta circolando e si dovrà essere pronti ad assistere i soggetti infetti, in particolare fragili. In Regione Piemonte, la curva dei contagi al mese di marzo 2023 ha continuato a presentare un andamento stazionario di decrescita rispetto al periodo precedente. L’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 2,8%, quello della terapia intensiva allo 0,6%, mentre la positività dei tamponi è al 2,1%, ma non è chiaro cosa succederà nelle stagioni fredde. 

Se n’è parlato nel corso dell’evento organizzato da Motore Sanità, dal titolo “Piemonte e Covid-19 nel paziente a rischio ospedalizzazione. Come ottimizzare i percorsi dalla diagnosi all’accesso alla terapia appropriata”.

Gli strumenti più importanti per i pazienti più fragili: vaccini, profilassi con anticorpi monoclonali e terapia antivirale precoce, come spiega Giovanni Di Perri, Direttore del Dipartimento di Malattie infettive dell’Ospedale Amedeo di Savoia e Direttore della Scuola di specializzazione in Malattie infettive dell’Università degli Studi di Torino. “Vaccini, profilassi con anticorpi monoclonali e terapia antivirale precoce rappresentano gli strumenti più importanti a nostra disposizione. L’infezione da Sars-CoV-2 è definitivamente entrata a far parte stabile del novero delle comuni infezioni respiratorie. Questo grazie ad una immunità collettiva e soprattutto alla ridotta virulenza delle varianti. Rimane da proteggere un’ampia popolazione di soggetti vulnerabili, per età e malattie o condizioni associate”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Autismo: linea guida pubblicata per la diagnosi e il trattamento nei bambini e adolescenti, Allarme dengue in Italia: aumento dei casi autoctoni preoccupa le autorità sanitarie, Sorridere con denti sani per tutta la vita

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...
spot_imgspot_img

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la sintomatologia in reumatologia. “Fenomeni quali ondate di calore, elevati livelli di umidità e dell’inquinamento atmosferico...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti criticità di sostenibilità della spesa farmaceutica. Negli ultimi anni è aumentata la spesa convenzionata, tanto...

Piano d’azione per la Salute mentale 2025-2030: AltraPsicologia passa al setaccio il documento al vaglio della Conferenza Stato-Regioni

Il Pansm (Piano d’azione nazionale della salute mentale 2025-2030) presenta elementi propositivi e condivisibili, come la sottolineatura della necessità di un approccio basato sul...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui