Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Covid-19, se non ci si vaccina è perché non si ha fiducia nelle autorità sanitarie

Uno studio suggerisce che la scelta di non vaccinarsi dipende in gran parte da una mancata fiducia nelle autorità sanitarie. Non a caso a Hong Kong, dove l’82% degli anziani non era vaccinato durante l’ondata di Omicron, solo il 35% dei medici aveva aderito alla prima campagna vaccinale.

39,3 morti per un milione di abitanti. Ad oggi questo è il tasso di mortalità giornaliero per Covid più alto del mondo. È stato registrato a Hong Kong a marzo del 2022 quando il Paese asiatico è stato travolto dall’ondata della variante Omicron. Regno Unito e Stati Uniti, tanto per fare un esempio, sono rimasti ben lontani da quel picco di decessi, arrivando a una mortalità giornaliera massima rispettivamente di 22,1 morti per milione di abitanti e di 13 morti per milione di abitanti.  Fino a poco prima la risposta di Hong Kong alla pandemia era stata esemplare: le politiche di contenimento dei contagi avevano funzionato molto bene riducendo al minimo la circolazione del virus. Cosa è successo? Gli autori di un nuovo studio appena pubblicato su JAMA Network Open non hanno dubbi: quando è arrivata Omicron l’82,4 per cento degli adulti over 80 non era vaccinato oppure aveva ricevuto solo una dose. Sempre per avere un termine di paragone: nello stesso periodo la percentuale dei non vaccinati in Inghilterra era del 6,7 per cento e a Singapore del 9 per cento. 

Ad Hong Kong chi non si era vaccinato durante la prima ondata non lo ha fatto neanche dopo e chi aveva scelto di vaccinarsi all’inizio della pandemia si è rifiutato di ricevere le dosi successive. 

Perché? I ricercatori hanno passato in rassegna i risultati di 28mila questionari inviati ai cittadini di Hong Kong e Singapore, una delle città asiatiche con il più elevato numero di persone che si vaccinate con la prima dose e le successive,  tra febbraio 2020 e gennaio 2022. Ai partecipanti era stato chiesto quanti vaccini avessero fatto, se avevano intenzione di vaccinarsi e in caso di rifiuto quali fossero le ragioni della scelta. Nel 2020, circa due terzi (65,3%) degli adulti di Hong Kong avevano dichiarato che sarebbero stati disposti a vaccinarsi non appena fosse stato disponibile il primo vaccino. Ma in molti hanno cambiato idea quando la possibilità di vaccinarsi è diventata reale. A quel punto la percentuale di chi si dichiarava disposto a vaccinarsi è scesa al 55 per cento. Una volta iniziata la campagna di vaccinazione, quando sono cominciati a circolare sospetti sugli eventi avversi, i convinti sostenitori della necessità di vaccinarsi scendevano al 43,6%. «Ci è voluto più di un anno perché la fiducia nei vaccini si riprendesse. Una bassa fiducia nei confronti del vaccino è stata associata al rifiuto del vaccino», hanno affermato gli autori.

I ricercatori hanno individuato quattro fattori determinanti per la scelta di non vaccinarsi: la mancata fiducia nelle autorità sanitarie, la scarsa fiducia nei vaccini, le idee sbagliate sui vaccini e le opinioni politiche. 

Più della metà della popolazione adulta di Hong Kong (58,6%) aveva almeno una informazione errata sul vaccino in confronto al 16,6 per cento di Singapore. «Combattere i malintesi può essere difficile, poiché anche una breve esposizione alla disinformazione potrebbe radicarsi nella memoria a lungo termine di un individuo e nella coscienza collettiva.  In effetti, a causa della diffusa disinformazione, 1 adulto su 4 a Hong Kong credeva che i vaccini contro il Covid-19 fossero più dannosi dell’infezione stessa. Questo malinteso è rimasto per un anno, anche quando Hong Kong ha registrato la più alta mortalità giornaliera per COVID-19 al mondo», scrivono gli autori dello studio. Tra l’altro a Hong Kong si è vaccinato solamente il 35 per cento del personale sanitario durante la prima campagna di vaccinazione (quando in Inghilterra o in Cina si è vaccinato il 90% dei medici). 

Continua a leggere su HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui