Contenuti esclusivi

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Tumore al seno: l’intelligenza artificiale (quasi) più precisa del radiologo

Di cancro prima si moriva. Oggi, esclusi alcuni “big killer” ancora difficili da sconfiggere, si vive non solo più a lungo e meglio, ma si guarisce

Firenze, 8 novembre 2023 – Dal punto di vista della diagnostica, l’uso di apparecchi radiologici sempre più efficaci e l’aiuto enorme che sta dando l’intelligenza artificiale cambieranno il futuro dell’oncologia. Basti pensare ad esempio che oggi, nello screening del tumore mammario, esistono dei software di intelligenza artificiale che sono addirittura quasi più precisi del radiologo nell’individuare alcuni tumori.

È quanto emerso a Firenze, nella giornata di lavori “ONCOnnection Stati Generali CENTRO – LAZIO, MARCHE, TOSCANA, UMBRIA, promosso da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Sobi rare strength, Merck, GSK.

IL 90% DEI TUMORI DELLA MAMMELLA GUARISCONO

Tra i tumori che potranno essere diagnosticati (e curati) in maniera più efficace grazie alle nuove tecnologie, il tumore al polmone, quello della mammella (oggi il 90% delle pazienti affette mediamente guariscono), il tumore della prostata e i tumori urogenitali. Rimangono i cosiddetti “big killer” (ad esempio il tumore del pancreas) che rappresentano dei punti oscuri ancora difficili da trattare. “Su tutti gli altri tumori, stiamo facendo dei passi avanti importanti”, assicura Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità. “Nel campo ematologico, soprattutto, questi passi sono stati enormi”.

GRANDI AVANZAMENTI TECNOLOGICIDal punto di vista strettamente tecnologico – continua il Dottor Zanon – i grandi avanzamenti negli ultimi decenni sono: l’introduzione della laparoscopia e della robotica (soprattutto per alcuni tumori, tra i quali quello della prostata), la radioterapia di precisione e la radioterapia chirurgica (che è molto più efficace e nello stesso tempo molto più precisa di quella precedente) e tecnologie più selettive. Dal punto di vista farmaceutico stiamo assistendo a una modificazione enorme, completa, di quello che è l’approccio all’oncologia. Stiamo passando da un’oncologia che potremmo definire “classica”, basata principalmente sulla chemioterapia, a un’oncologia “mutazionale”, basata su quelle che sono le modificazioni genetiche che inducono il tumore e che possono essere oggetto di attacco da parte di farmaci specifici, fino ad arrivare a dei cambiamenti che inducono non più la terapia di una tipologia di tumore di organo (per esempio la terapia del tumore del colon, del polmone o del fegato), ma una terapia per quei tumori – qualunque sia la loro localizzazione – che abbiano un gene modificato di quel tipo, introducendo il concetto di farmaci agnostici che sono farmaci trasversali”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?

Seguici!

Ultimi articoli

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...
spot_imgspot_img

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei giovani.Polygon Group (detenuta da HIGCapital), leader europeo nel settore della gestione integrata edella manutenzione delle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui