Contenuti esclusivi

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Miopia in aumento: l’allarme degli esperti sui rischi di distacco di retina

Gli esperti sottolineano un crescente legame tra l’aumento della miopia e i casi in aumento di distacco di retina. La prevenzione e la consapevolezza diventano fondamentali per proteggere la vista di milioni di persone

La miopia, un comune difetto visivo, sta diventando sempre più diffusa, coinvolgendo 2,6 miliardi di persone nel mondo. Questa crescente prevalenza, tuttavia, non è solo una questione di numeri di popolazione. Un allarme serio è stato lanciato dagli esperti durante l’11esimo congresso internazionale Floretina Icoor a Roma, evidenziando un preoccupante aumento dei casi di distacco di retina associato alla diffusione della miopia.

Secondo dati recenti provenienti dall’Olanda e pubblicati su ‘Jama Ophthalmology’, il numero di casi di distacco di retina è cresciuto del 44% dal 2009 al 2016. Questo incremento non può essere completamente attribuito all’espansione demografica, che è stata solo del 3%, ma è fortemente correlato alla continua crescita dei casi di miopia.

Gli esperti sottolineano l’importanza della prevenzione della miopia e della consapevolezza sui sintomi del distacco di retina. Uno studio statunitense recentemente pubblicato su ‘Scientific Reports’ ha confermato questi timori, dimostrando che nelle persone con miopia elevata il rischio di distacco di retina aumenta addirittura di 39 volte. Anche nei casi di miopia più lieve, il rischio rimane triplo rispetto alla norma.

Il presidente di Floretina Icoor, Stanislao Rizzo, avverte che l’occhio miope è più fragile a causa dell’eccessiva lunghezza, e le trazioni interne possono contribuire significativamente al pericolo di distacco di retina. Per questo motivo, gli esperti consigliano controlli regolari per coloro che presentano questo difetto visivo e sottolineano l’importanza di informare le persone sui sintomi del distacco di retina.

Il distacco di retina è una condizione seria che può portare alla perdita della vista, e i sintomi iniziali includono miodesopsie (corpi fluttuanti che offuscano la vista), lampi di luce improvvisi nella zona periferica del campo visivo e la visione di un’ombra scura. Il direttore della Divisione di oculistica dell’Azienda ospedaliera Ordine Mauriziano, Umberto I di Torino, Francesco Faraldi, sottolinea l’importanza di rivolgersi immediatamente a un oculista in presenza di tali sintomi.

La prevenzione gioca un ruolo chiave, e gli esperti raccomandano visite annuali di controllo per valutare lo stato di salute della retina, soprattutto per coloro che sono affetti da miopia. Questo consiglio vale per tutte le fasce d’età, poiché il distacco di retina può colpire anche la popolazione pediatrica, rappresentando fino al 6% dei casi nei bambini di meno di 12 anni. Mentre la maggior parte di questi casi è legata a traumi, il 15% è attribuibile a una miopia elevata.

In conclusione, la consapevolezza, la prevenzione e una tempestiva consultazione specialistica possono essere fondamentali nel contrastare gli effetti gravi della miopia sulla salute degli occhi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Prospettive dermatologiche all’accesso alle terapie innovative e gestione del diabete mellito, Boom di polmoniti nei bambini in Cina: pechino rassicura sull’identificazione di patogeni conosciuti, Diabete di tipo 2: in Sicilia si contano più di 300mila casi

Seguici!

Ultimi articoli

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...
spot_imgspot_img

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno comune tra le adolescenti, che poi tante volte si supera, ma può rappresentare il primo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui