Contenuti esclusivi

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Behind-ms: rivoluzionaria ricerca ue sul virus di epstein-barr e la sclerosi multipla

Un ambizioso progetto finanziato dall’Unione Europea mira a gettare luce sul legame tra il virus di Epstein-Barr e la sclerosi multipla. Il consorzio BEHIND-MS si propone di identificare nuove terapie, biomarcatori e strategie di prevenzione per una malattia che colpisce milioni di persone nel mondo

La sclerosi multipla (SM), malattia infiammatoria e degenerativa del sistema nervoso centrale, presenta una nuova speranza di trattamento grazie a un progetto finanziato dall’Unione Europea. Il consorzio di ricerca internazionale BEHIND-MS (Bridging EBV-Host ImbalaNce to Disease Onset and Progression in Multiple Sclerosis), coordinato dal Centro Tedesco per la Ricerca sul Cancro di Heidelberg, ha ottenuto un finanziamento di 7,1 milioni di Euro per cinque anni, nell’ambito del programma HORIZON Europe.

La SM colpisce più di 120.000 persone in Italia, quasi un milione in Europa e tre milioni nel mondo, causando disabilità progressiva nei giovani adulti. Mentre esistono farmaci che rallentano la progressione della malattia, una cura definitiva resta un obiettivo irraggiungibile. Il virus di Epstein-Barr è stato collegato allo sviluppo della SM, ma il modo esatto in cui il virus scatena la malattia è ancora poco chiaro.

Il consorzio BEHIND-MS si propone di colmare questa lacuna, tracciando una “mappa” dettagliata delle interazioni tra il virus di Epstein-Barr e il sistema immunitario nelle persone con SM. Coordinato da ricercatrici del Centro Tedesco per la Ricerca sul Cancro, il progetto coinvolge istituzioni europee, tra cui l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in Italia.

Il gruppo di ricercatori dell’ISS, guidato dalla coordinatrice dell’unità operativa dell’ISS in BEHIND-MS, Caterina Veroni, studia da tempo il legame tra il virus di Epstein-Barr e la SM. Il progetto BEHIND-MS mira a sviluppare nuovi modelli sperimentali per studiare le interazioni tra il virus, le cellule immunitarie e le cellule nervose, utilizzando tecnologie innovative, intelligenza artificiale e metodi statistici avanzati.

L’obiettivo finale è identificare biomarcatori utili per la diagnosi precoce e il monitoraggio della malattia, proponendo nuovi tipi di terapie per arrestarne il decorso sfavorevole e migliorare la qualità della vita delle persone con SM. Il finanziamento di 7,1 milioni di Euro per BEHIND-MS coprirà gli anni 2024-2028, aprendo la strada a nuove prospettive nel trattamento di questa complessa malattia neurologica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete di tipo 2: in Sicilia si contano più di 300mila casi, Ospedale Cardarelli, percorso rosa: 1334 violenze di genere registrate in otto anni, Boom di polmoniti nei bambini in Cina: pechino rassicura sull’identificazione di patogeni conosciuti

Seguici!

Ultimi articoli

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...
spot_imgspot_img

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei giovani.Polygon Group (detenuta da HIGCapital), leader europeo nel settore della gestione integrata edella manutenzione delle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui