Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Trattamento, diagnosi e terapia della fase acuta del paziente con patologia Cardiovascolare

La cardiologia italiana è ad un ottimo livello. La sfida dei prossimi anni è gestire il paziente cronico tra ospedale e territorio

Il tema affrontato in questa Summer School è molto importante per noi cardiologi: per quanto riguarda il trattamento, la diagnosi e la terapia della fase acuta del paziente con patologia Cardiovascolare. Va premesso ad ogni analisi che la cardiologia italiana è ad un ottimo livello. La grossa sfida dei prossimi anni è gestire il paziente nel territorio. La difficoltà di curare il paziente con malattia Cardiovascolare attiene al fatto che parliamo di un malato multimorbido e affetto da malattia cronica che dunque per definizione non guarisce. Ma con una cura adeguata si può evitare di farla peggiorare e di determinare la riacutizzazione.  

Ci siamo poi chiesti come fare a migliorare l’integrazione ospedale e territorio: qui si tratta di decidere una volta e per sempre a chi spetti la governance di questi pazienti. Come cardiologi credo che abbiamo un ruolo principale. È a tutti chiaro che dobbiamo occuparci della fase acuta, della predimissione, dell’atto delle dimissioni, della fase riabilitativa e poi seguire il malato nella cronicità ovviamente collaborando e integrandoci con la medicina del territorio, con i distretti e con gli attori che parteciperanno e popoleranno le Case di Comunità, con i Medici di medicina generale, i Case manager ma lo specialista cardiologo credo che debba sempre rimanere il clinical manager di questi pazienti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel Piemonte, Equilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del Diabete, Affrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...
spot_imgspot_img

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un contesto geopolitico in rapida trasformazione, il presidente Marcello Cattani ha indicato le prospettive dell’industria farmaceutica...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi del Made in Italy. Un comparto che combina capitali italiani e internazionali (40% e 60%...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta