Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Contro il tumore della prostata intervento straordinario con tecnica innovativa. Da Torino tutte le novità dal congresso internazionale di urologia

Nuove tecnologie all’avanguardia stanno cambiando radicalmente la chirurgia dei tumori. Per quanto riguarda il tumore prostastico, l’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, in provincia di Torino, ha aperto le porte della dodicesima edizione dell’International Techno-Urology Meeting presentando, tra le diverse novità, il primo intervento di prostatectomia radicale con legatura preventiva delle arterie prostatiche su un paziente di 67 anni con adenocarcinoma prostatico a medio rischio

Importanti novità sono arrivate dall’International Techno-Urology Meeting di Torino, congresso internazionale di urologia che ha visto la partecipazione di oltre 300 tra i più celebri chirurghi urologici del mondo, in cui sono state presentate le principali innovazioni tecnologiche in ambito clinico e di ricerca, come le applicazioni del “gemello digitale” dell’organo del paziente e delle nuove piattaforme per l’immersione nella realtà virtuale dell’Uro-verso.

International Techno-Urology Meeting di Torino
International Techno-Urology Meeting di Torino

Il professore Francesco Porpiglia, direttore della divisione di Urologia del San Luigi Gonzaga di Orbassano, in provincia di Torino, ha effettuato in diretta mondiale il primo intervento di prostatectomia radicale con legatura preventiva delle arterie prostatiche su un paziente di 67 anni affetto da un adenocarcinoma prostatico a medio rischio

Come spiega il professore Porpiglia, la nuova tecnica non allunga significativamente i tempi dell’esecuzione dell’intervento chirurgico e apporta considerevoli vantaggi postoperatori al paziente. “Con questa tecnica riusciamo ad evitare l’applicazione di clip durante l’intervento e a consentire la ripresa della capacità erettile nel 56% e nel 67% dei casi ad uno e tre mesi di distanza dall’intervento chirurgico, anziché a un anno”.

Professor Francesco Porpiglia
Professor Francesco Porpiglia, direttore della divisione di Urologia del San Luigi Gonzaga di Orbassano

L’International Techno-Urology Meeting si è tenuto presso l’azienda ospedaliera universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano – azienda che intende investire nell’intelligenza artificiale – in collaborazione con il dipartimento di oncologia, la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino e l’Istituto di Candiolo IRCCS. 

Durante il congresso sono stati presentati tre importanti case study: la prima in collegamento da Shanghai per un intervento ad elevatissima complessità di tumore del rene con l’utilizzo di modelli digitali creati a Torino; le altre due dagli Stati Uniti con un trapianto di vescica sperimentale e un intervento eseguito dal professore Kaouk e dal dottor Crivellaro con l’utilizzo di una nuova piattaforma robotica (Single Port Intuitive), che permette di effettuare interventi chirurgici mediante un’unica piccola incisione, attualmente non ancora presente sul mercato europeo ma presto disponibile anche in Italia. Nel secondo giorno è stato effettuato in diretta mondiale il primo intervento di prostatectomia radicale con legatura preventiva delle arterie prostatiche. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Progressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profiliGiornata europea della Logopedia – 6 marzo 2024dolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisico

Seguici!

Ultimi articoli

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...
spot_imgspot_img

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in un organismo tecnico-scientifico nazionale è inaccettabile. Altrettanto grave è l’assenza della Società Italiana di Pediatria...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico parte da una relazione efficace con il paziente”. L’innovazione organizzativa in sanità non riguarda solo modelli...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle risorse A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto del decreto interministeriale (Salute-MEF) sul...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui