Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

Soluzioni innovative per la sanità di montagna

Intervista a Paolo Rosi, Direttore UOC Centrale Operativa SUEM 118 Regione del Veneto

Durante l’evento “Salute oltre la città: soluzioni innovative per la sanità di montagna” a Feltre, promosso da Motore Sanità e dall’ULSS 1 Dolomiti, Mondosanità ha intervistato Paolo Rosi, Direttore UOC Centrale Operativa SUEM 118 Regione del Veneto, esperto nel campo dell’emergenza-urgenza. L’intervista si è concentrata sull’importanza delle soluzioni innovative nella sanità, non solo come nuove tecnologie, ma anche come un nuovo approccio alla risoluzione dei problemi e al miglioramento dell’assistenza.

Rosi ha anticipato alcune soluzioni innovative, a cominciare dal fatto che si sta lavorando su una maggiore connessione tra l’ambulanza e le strutture del centro operativo e gli ospedali. Un punto focale di questa innovazione è lo sviluppo del teleconsulto, che mira ad evitare il trasporto di alcuni pazienti in ospedale. Questa strategia è particolarmente significativa in ambienti montani, dove la distanza dagli ospedali può essere un fattore critico. Il teleconsulto non solo migliora l’efficienza del servizio, ma fornisce un valore aggiunto riducendo i disagi per l’utenza.

Inoltre, sono in corso iniziative per potenziare l’attività di volo dell’elicottero, consentendogli di operare anche in condizioni meteorologiche estreme. Questa soluzione è cruciale per garantire interventi rapidi ed efficaci in situazioni di emergenza, soprattutto in aree montane dove le condizioni meteorologiche possono essere impegnative. L’approccio innovativo di Rosi e del suo team mira non solo a risolvere le sfide attuali, ma anche a prepararsi per il futuro, anticipando prospettive e scenari che caratterizzeranno l’evoluzione della sanità di montagna. L’obiettivo è fornire soluzioni che migliorino la qualità dell’assistenza, riducendo al contempo i disagi per i pazienti e ottimizzando le risorse disponibili.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Siamo al fianco di chi soffre di ansia e depressione. La testimonianza di Laura, esperto per supporto tra pari, Salute mentale, come nasce la figura dell’Esp, esperto in supporto tra pari. La testimonianza, Giornata europea della Logopedia – 6 marzo 2024

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...
spot_imgspot_img

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la sintomatologia in reumatologia. “Fenomeni quali ondate di calore, elevati livelli di umidità e dell’inquinamento atmosferico...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti criticità di sostenibilità della spesa farmaceutica. Negli ultimi anni è aumentata la spesa convenzionata, tanto...

Piano d’azione per la Salute mentale 2025-2030: AltraPsicologia passa al setaccio il documento al vaglio della Conferenza Stato-Regioni

Il Pansm (Piano d’azione nazionale della salute mentale 2025-2030) presenta elementi propositivi e condivisibili, come la sottolineatura della necessità di un approccio basato sul...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui