Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Napoli, nuove frontiere della ricerca contro il cancro della mammella

Ospedale Monaldi e Cnr insieme per la realizzazione di una biobanca di organoidi per la sperimentazione di terapie innovative

Monaldi e Cnr insieme per la ricerca contro il cancro della mammella: è partito, infatti, il progetto “Breast Cancer Tissues and Organoids BioBank”, una biobanca di nuova generazione per la raccolta, la conservazione, e la processazione di tessuti e organoidi per sostenere la ricerca sul tumore mammario, il big killer del genere femminile, con circa 50mila nuovi casi di carcinoma diagnosticati ogni anno.

La biobanca consentirà lo sviluppo di organoidi, ossia mini-tumori cresciuti in laboratorio da tessuti prelevati da pazienti con tumore della mammella e su cui sarà possibile sperimentare terapie personalizzate e innovative. Inoltre, l’obiettivo di sviluppare sistemi alternativi all’avanguardia, mediante l’utilizzo della tecnologia green Organ-on-Chip è in linea con la Direttiva 2010/63/UE dell’Unione Europea, che mira a sostituire l’utilizzo dei modelli animali nella ricerca scientifica.

I campioni di organoidi conservati nella biobanca, infatti, potranno essere condivisi con la comunità scientifica per studi di ricerca biomedica e traslazionale. 

Sono coinvolti nel progetto di ricerca l’Unità di Senologia Chirurgica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli – Monaldi di Napoli, l’Unità di Anatomia Patologica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli e il Centro di risorse biologiche (Crb) dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli Cnr-Igb). 

“Lo sviluppo di organoidi tumorali offrirà opportunità aggiuntive alle prospettive terapeutiche e di salute dei pazienti; pertanto, sarà rilevante per la salute pubblica. L’originalità e al tempo stesso l’innovazione prodotta da questa biobanca di nuova generazione è rappresentata oltre che dal connubio ricerca e clinica anche dalla partecipazione attiva del cittadino/paziente alla sua realizzazione” è il commento di Emilia Caputo, responsabile della biobanca presso il Cnr-Igb.

“L’Ospedale Monaldi partecipa a questo progetto per contribuire concretamente alla ricerca traslazionale sul tumore mammario. Una risorsa per la comunità scientifica, che ha l’obiettivo fondamentale di migliorare la qualità della vita delle pazienti” è il commento di Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Terapie innovative e rivoluzioni nella diabetologia, Salute mentale, boom di richieste di aiuto e carenze di risorse. L’appello della Società…, I progetti dell’Ausl Romagna per una presa in carico appropriata della persona con disturbi mentali

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui