Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Affollamento dei pronto soccorso, la ricetta è nella integrazione ospedale territorio e nel potenziamento dei percorsi

L’intervento di Roberta Zanetti alla Summer school di Motore Sanità

“Parlando di continuità ospedale-territorio è fondamentale mettere a fuoco la tempestività degli interventi come elemento fondamentale e primo presupposto della qualità delle cure. È pertanto necessario ragionare sui percorsi che tengano conto di questo elemento. Un esempio di questo aspetto riguarda il rapporto tra Continuità delle cure e sovraffollamento dei pronto soccorso. I pazienti spesso afferiscono ai Pronto soccorso in maniera inappropriata e in numero massiccio perché non trovano altre risposte nella rete delle cure territoriali. Il Pronto soccorso è governato da precisi percorsi programmati ed è organizzato in modo dettagliato ma può capitare che tali percorsi non vengano rispettati per varie problematiche e per diverse ragioni. In tale ottica e analisi è importante ragionare sulle cause e spostare l’attenzione dalle risorse al percorso. Le idee peer venire a capo di questo corto circuito sono molteplici. Tra quelle più battute c’è la necessità emergente di potenziare il triage con percorsi ad hoc per codici a bassa urgenza. Ciò sulla scorta del dato costante che vede l’impegno per codici minori essere la stragrande maggioranza delle richieste di interventi (oltre il 60%). Un altro aspetto a fronte di una carenza cronica di posti letto nei reparti specialistici è potenziare i reparti Obi (Osservazione breve intensiva) che potrebbero diventare strutture non sempre e non solo concentrate nelle prime linee ma diventare dei reparti cuscinetto nei vari reparti o a gestione dei reparti specialistici. Quindi individuare degli Obi suddivisi per specialità ciò anche a supporto della citata carenza dei posti letto ospedalieri. Le idee sono tante e andrebbero vagliate minuziosamente con in questa sede. Nella mente dobbiamo avere il risultato da raggiungere condividendo i dati sanitari con i centri di ricerca e le Università per potenziare la multidisciplinarietà e multi professionalità tra i professionisti e le strutture di cura ospedaliere e territoriali”. 
CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...
spot_imgspot_img

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi del Made in Italy. Un comparto che combina capitali italiani e internazionali (40% e 60%...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un rischio per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e ansia si mantengono nel tempo in circa la metà dei pazienti oncologici trattati con psilocibina...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta