Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Scoperta rivoluzionaria nel mondo del freddo: identificata la proteina ‘sensore’ 

Gli scienziati dell’Università del Michigan rivelano la GluK2, una proteina fondamentale per la percezione del freddo nei mammiferi, aprendo nuove prospettive nella ricerca terapeutica

Un recente studio condotto da scienziati dell’Università del Michigan ha rivelato una scoperta innovativa nel campo della biologia sensoriale: la proteina GluK2, soprannominata il “sensore del freddo”. Questa proteina permette ai mammiferi di rilevare temperature inferiori ai 15°C, colmando una lacuna di lunga data nella comprensione della risposta al freddo.

La ricerca, pubblicata su Nature Neuroscience e supportata dagli NIH americani, ha svelato che la GluK2 potrebbe essere fondamentale per comprendere le reazioni di dolore al freddo, come quelle sperimentate dai pazienti durante la chemioterapia per il cancro. Questa scoperta apre la strada a nuovi approcci terapeutici per trattare il dolore nei pazienti in cui la sensazione di freddo è eccessivamente stimolata.

Lo studio è stato guidato dai professori Shawn Xu e Bo Duan, che avevano già identificato la prima proteina sensore del freddo nel verme Caenorhabditis elegans nel 2019. Partendo da questa scoperta, gli scienziati hanno investigato la GluK2 nei topi, notando che i topi privi di questo gene non mostravano alcuna risposta al freddo più intenso.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...
spot_imgspot_img

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi del Made in Italy. Un comparto che combina capitali italiani e internazionali (40% e 60%...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un rischio per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e ansia si mantengono nel tempo in circa la metà dei pazienti oncologici trattati con psilocibina...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui