Contenuti esclusivi

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

Garantire la nutrizione artificiale per una migliore qualità di vita dei pazienti

Intervista a Emanuele Ceccherini, medico nutrizionista

Mondosanità ha intervistato Emanuele Ceccherini, medico nutrizionista, durante la presentazione in Toscana della “Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale“. L’evento è stato promosso da Motore Sanità e dall’A.N.N.A. (Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente), con il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), e con il contributo incondizionato di SAPIO life, TAKEDA e VIVISOL Home Care Services.La nutrizione artificiale è una procedura terapeutica essenziale per chi non può alimentarsi naturalmente, fondamentale in casi di malnutrizione, ipercatabolismo, cachessia e necessità di riposo intestinale.

La regione Toscana – ha detto Ceccherini – è stata una delle più attente al programma e ai problemi nutrizionali dei pazienti. Sappiamo oggi che la nutrizione artificiale e la nutrizione clinica sono rilevanti in molte patologie, tra cui tumori, problemi cerebrali e disfagie. Questo rende l’attenzione alla nutrizione artificiale trasversale a varie discipline. La nutrizione artificiale necessita però di una organizzazione territoriale e ospedaliera efficace.

La regione Toscana ha emanato delibere come la 340-2017, che supportano l’organizzazione territoriale di un processo complesso. Deospedalizzare i pazienti in nutrizione artificiale in sicurezza e garantire a tutti le stesse opportunità è la priorità che la nostra regione sta portando avanti.

I pazienti oncologici, durante la chemio e la radioterapia, sono quelli che più frequentemente richiedono la nutrizione artificiale, che può intervenire attraverso la somministrazione di sostanze assimilabili per via orale oppure attraverso nutrizioni artificiali, parenterale o enterale. Un altro gruppo di pazienti che beneficia della nutrizione artificiale è costituito da coloro che hanno problemi neurologici, spesso disfagici, e necessitano di un accompagnamento nella fase di ripresa e riabilitazione. In questi casi, la nutrizione enterale è la più efficace. Per garantire questo servizio, il sistema territoriale deve essere in grado di gestire un numero crescente di pazienti, combattendo così la malnutrizione che influirebbe negativamente sulla prognosi e sul decorso delle malattie“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

L’impatto dei farmaci equivalenti: vantaggi, resistenze e sfide in Italia

Intervista a Stefania Dell’Orco, Direttore UOC Farmaceutica Territoriale ASL...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

L’impatto dei farmaci equivalenti: vantaggi, resistenze e sfide in Italia

Intervista a Stefania Dell’Orco, Direttore UOC Farmaceutica Territoriale ASL...

L’mpox non è sparito. In Congo timori per variante aggressiva

Nel Paese africano i contagi crescono a causa di...
spot_imgspot_img

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British Columbia promises to improve care for patients with endometrial cancer, the most common gynecologic malignancy....

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In Italia, i farmaci di marca generano ancora un copayment annuale di oltre un miliardo di...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione dei farmaci equivalenti ha rivoluzionato il mercato farmaceutico mondiale, migliorando l'efficienza del sistema sanitario e...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui