Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malati oncologici e pazienti fragili: disco verde finale del Senato alle tutele rafforzate

Malati affetti da cancro, malattie degenerative e altre patologie...

Garantire la nutrizione artificiale per una migliore qualità di vita dei pazienti

Intervista a Emanuele Ceccherini, medico nutrizionista

Mondosanità ha intervistato Emanuele Ceccherini, medico nutrizionista, durante la presentazione in Toscana della “Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale“. L’evento è stato promosso da Motore Sanità e dall’A.N.N.A. (Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente), con il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), e con il contributo incondizionato di SAPIO life, TAKEDA e VIVISOL Home Care Services.La nutrizione artificiale è una procedura terapeutica essenziale per chi non può alimentarsi naturalmente, fondamentale in casi di malnutrizione, ipercatabolismo, cachessia e necessità di riposo intestinale.

La regione Toscana – ha detto Ceccherini – è stata una delle più attente al programma e ai problemi nutrizionali dei pazienti. Sappiamo oggi che la nutrizione artificiale e la nutrizione clinica sono rilevanti in molte patologie, tra cui tumori, problemi cerebrali e disfagie. Questo rende l’attenzione alla nutrizione artificiale trasversale a varie discipline. La nutrizione artificiale necessita però di una organizzazione territoriale e ospedaliera efficace.

La regione Toscana ha emanato delibere come la 340-2017, che supportano l’organizzazione territoriale di un processo complesso. Deospedalizzare i pazienti in nutrizione artificiale in sicurezza e garantire a tutti le stesse opportunità è la priorità che la nostra regione sta portando avanti.

I pazienti oncologici, durante la chemio e la radioterapia, sono quelli che più frequentemente richiedono la nutrizione artificiale, che può intervenire attraverso la somministrazione di sostanze assimilabili per via orale oppure attraverso nutrizioni artificiali, parenterale o enterale. Un altro gruppo di pazienti che beneficia della nutrizione artificiale è costituito da coloro che hanno problemi neurologici, spesso disfagici, e necessitano di un accompagnamento nella fase di ripresa e riabilitazione. In questi casi, la nutrizione enterale è la più efficace. Per garantire questo servizio, il sistema territoriale deve essere in grado di gestire un numero crescente di pazienti, combattendo così la malnutrizione che influirebbe negativamente sulla prognosi e sul decorso delle malattie“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malati oncologici e pazienti fragili: disco verde finale del Senato alle tutele rafforzate

Malati affetti da cancro, malattie degenerative e altre patologie...

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità

Si è insediato oggi, 8 luglio 2025, alla Presenza...
spot_imgspot_img

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

Dal gemello digitale umano alla lotta ai tumori con l’Ai. A Milano è tutto pronto per la Midsummer School

Domani, a Palazzo Lombardia, il via ai lavori della tre giorni dedicata all’oncologia del futuro. Si parte alle 12 con il punto stampa. Tutto...

Dalle nuove terapie ai super robot con l’Ai per contrastare l’epidemia dei tumori. Il futuro dell’oncologia si incontra a Milano

Dal 9 all’11 luglio, a Palazzo Lombardia e all’Istituto Europeo di Oncologia, la Midsummer School di Motore Sanità: tre giorni di convegni con i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui