Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Melanoma metastatico, la centralità della metilazione: dal Biogem di Ariano irpino una ricerca promettente

Uno studio condotto dal gruppo di Biologia computazionale del...

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Pericardite, Stefanini: in 15-25% casi recidive anche per anni

“Purtroppo quella di essere recidivante è proprio una caratteristica della pericardite. Proprio per questo non va mai sottovalutata e va trattata in modo intenso, non solo in termini di terapia antinfiammatoria ma anche in modo prolungato nel tempo”.

Così il professor Giulio Stefanini, cardiologo interventista all’Istituto Clinico Humanitas e docente presso la Humanitas University, intervistato dalla Dire in merito alla possibilità di recidive nella pericardite, l’infiammazione della membrana che protegge e riveste il cuore chiamata pericardio. 

“Se il paziente colpito da pericardite si sente meglio e ha indici di infiammazione rientrati nella norma- prosegue il professor Stefanini- magari tende ad essere meno compliante con la prosecuzione della terapia, mentre la durata della terapia nel tempo rimane importante. Va detto che ancora ad oggi, nonostante la disponibilità di tanti strumenti farmacologici, non abbiamo ancora una terapia propriamente sviluppata per aggredire la pericardite, piuttosto usiamo farmaci antinfiammatori potenti ma ad ampio spettro. Non voglio dire che abbiamo le ‘armi spuntate’, ma sicuramente c’è ancora tanto da fare in termini di trattamento che prevenga la recidiva”.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in...

Fagi contro batteri: dalla mitologia nuove strategie antibiotiche

Uno studio dell’Università di Southampton svela il sistema di...
spot_imgspot_img

Melanoma metastatico, la centralità della metilazione: dal Biogem di Ariano irpino una ricerca promettente

Uno studio condotto dal gruppo di Biologia computazionale del Biogem, centro di ricerca di Ariano irpino in provincia di Avellino, in collaborazione con la...

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini contro il tumore e nuovi strumenti digitali ci proiettano verso una nuova era della medicina”. Durante...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è stata l'evento organizzato da Motore Sanità e TEVA dal titolo "Il valore sociale del farmaco...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui