Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Formazione, ricerca, innovazione e salute: fondazione Globalhealth e Valetudo siglano intesa

Alla firma Franco Ascolese (Ordine 18 professioni di quattro province campane) e Antonella Guida manager del distretto di Caserta 

Formazione, Ricerca, Innovazione, Change Management, Salute, Sviluppo, empowerement del cittadino per l’informazione, gli stili di vita e la prevenzione e le reti istituzionali: sono questi i temi trasversali al governo della salute per lo studio e l’approfondimento del rapporto tra Salute e Ambiente, tra Sanità pubblica e privata, inerenti il divario Nord/Sud e il Pnrr, che ispirano la missione della recente nata Fondazione Globalhealth rappresentata da Antonella Guida, noto manager della sanità pubblica campana. Temi che incrociano per larga parte gli obiettivi e la missione della Fondazione Centro studi Valetudo per la Ricerca e lo sviluppo delle professioni sanitarie Ets, legalmente rappresentata dal presidente interprovinciale dell’Ordine delle 18 professioni sanitarie di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta. 

Su queste premesse e i comuni obiettivi e valori senza scopo di lucro definiti dai rispettivi Statuti si basa il protocollo d’intesa siglato da Ascolese e Giuda a nome delle due Fondazioni.  “Lo scopo dell’intesa – dicono Ascolese e Guida – è definire una collaborazione volta alla ideazione e realizzazione di manifestazioni, azioni e attività condivise in ambito sanitario, per la salute e il benessere dei pazienti e delle popolazioni, ai fini della formazione degli operatori e la progettazione di attività di interesse sanitario e sociosanitario per i cittadini in particolare appartenenti alle aree di elevata fragilità”.

Le azioni comuni si snoderanno dunque attraverso iniziative di formazione continua in Medicina e per le professioni sanitarie di riferimento della Fondazione Valetudo, la realizzazione di eventi gratuiti di informazione alla popolazione sui temi della salute e dell’ambiente, di eventi gratuiti per la popolazione con visite mediche e controlli diagnostici non invasivi e di eventi scientifici con o senza Ecm, destinati a tutte le professioni sanitarie senza dimenticare attività di studio e ricerca epidemiologica e clinica sulle patologie a maggiore impatto sociale. Completano il quadro iniziative progettuali a carattere solidale nell’ambito della comune rete di partenariato per  promuovere l’innovazione in sanità sotto il profilo della prevenzione, della ricerca, della diagnosi, cura e riabilitazione, sulla base di Evidenze scientifiche nazionali ed

internazionali. Il tutto contribuendo al loro sviluppo anche mediante attività di formazione, pubblicazioni scientifiche, divulgazione a vari target di popolazione per la diffusione di buone pratiche, supporto ai professionisti e ai ricercatori per nuove tecnologie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...
spot_imgspot_img

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14 maggio a Roma, “10+1 Action Point. Gli impegni sostenuti da Convatec per la persona con...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un contesto geopolitico in rapida trasformazione, il presidente Marcello Cattani ha indicato le prospettive dell’industria farmaceutica...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui