Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Farmaceutica, l’Italia è ormai un big mondiale

Nel 2023 prodotti 52 miliardi di euro di farmaci, 49 miliardi di esportazione. Farmindustria: in Italia necessari interventi per superare il payback e accelerare l’approvazione dei farmaci; in Ue lavorare su competitività

L’Italia è sempre più un hub farmaceutico globale. Nonostante una legislazione nazionale arrugginita e un contesto internazionale sempre più complesso. È questo, in sintesi, il messaggio che arriva dall’assemblea annuale di Farmindustria tenutasi oggi a Roma. I dati non lasciano dubbi. Nel 2023 l’industria farmaceutica italiana ha raggiunto i 52 miliardi di euro di valore della produzione, con un +6% rispetto all’anno precedente e il 60% in più rispetto a 5 anni prima. Netto anche il balzo avanti dell’export, che è arrivato a valere 49,1 miliardi di euro, in crescita del 3% rispetto al 2022. L’export rappresenta l’indicatore che più riassume la crescita del farmaceutico in Italia: negli ultimi 10 anni ha registrato incrementi medi annui del 9,6%, un tasso doppio rispetto a quello dell’industria manifatturiera (+4,8%). Esportiamo soprattutto medicinali, che rappresentano circa l’84% delle esportazioni e il 73% delle importazioni. Le sostanze di base e gli altri prodotti costituiscono il 7,1% dell’export e il 23,8% dell’import. I vaccini, infine, rappresentano l’8,8% dell’export e il 3,3% dell’import. 

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta