Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Un cerotto ci vaccinerà

Alla vista ha l’aspetto di un cerotto, ma nel lato interno ci sono aghi microscopici caricati di vaccino. La sua applicazione è completamente indolore, non ha problemi di temperatura e funziona come un’iniezione

Nessun dolore, nessuna paura. Ma soprattutto nessun problema di temperatura, né la necessità di un operatore sanitario che lo prepari e lo somministri. La vaccinazione ‘in cerotto’, cioè attraverso dispositivi dotati di microscopici aghi capaci di penetrare gli strati superficiali della pelle e rilasciare il prodotto, possono rivoluzionare la vaccinazione. Soprattutto nei Paesi a basso reddito. Ora questo traguardo sembra avvicinarsi. Una sperimentazione della London School of Hygiene & Tropical Medicine i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet mostrano che questo tipo di dispositivo può rilasciare i vaccini per l’infanzia, come quelli per il morbillo e la rosolia, in maniera sicura e con un’efficacia comparabile alla tradizionale iniezione. 

Ci sono diversi dispositivi di questo tipo. La sperimentazione si riferisce a un vaccino in cerotto prodotto dall’azienda americana Micron. Alla vista è del tutto simile a un cerotto è però dotato, da una parte, di aghi microscopici (microarray) all’interno dei quali è presente il vaccino. Sul lato esterno è presente un ‘pulsante’ che con una semplice pressione spinge i micro-aghi negli strati superficiali della pelle. In tal modo il vaccino viene rilasciato nel giro di pochissimo tempo nella cute. 

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...
spot_imgspot_img

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14 maggio a Roma, “10+1 Action Point. Gli impegni sostenuti da Convatec per la persona con...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui