Contenuti esclusivi

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

Un cerotto ci vaccinerà

Alla vista ha l’aspetto di un cerotto, ma nel lato interno ci sono aghi microscopici caricati di vaccino. La sua applicazione è completamente indolore, non ha problemi di temperatura e funziona come un’iniezione

Nessun dolore, nessuna paura. Ma soprattutto nessun problema di temperatura, né la necessità di un operatore sanitario che lo prepari e lo somministri. La vaccinazione ‘in cerotto’, cioè attraverso dispositivi dotati di microscopici aghi capaci di penetrare gli strati superficiali della pelle e rilasciare il prodotto, possono rivoluzionare la vaccinazione. Soprattutto nei Paesi a basso reddito. Ora questo traguardo sembra avvicinarsi. Una sperimentazione della London School of Hygiene & Tropical Medicine i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet mostrano che questo tipo di dispositivo può rilasciare i vaccini per l’infanzia, come quelli per il morbillo e la rosolia, in maniera sicura e con un’efficacia comparabile alla tradizionale iniezione. 

Ci sono diversi dispositivi di questo tipo. La sperimentazione si riferisce a un vaccino in cerotto prodotto dall’azienda americana Micron. Alla vista è del tutto simile a un cerotto è però dotato, da una parte, di aghi microscopici (microarray) all’interno dei quali è presente il vaccino. Sul lato esterno è presente un ‘pulsante’ che con una semplice pressione spinge i micro-aghi negli strati superficiali della pelle. In tal modo il vaccino viene rilasciato nel giro di pochissimo tempo nella cute. 

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...
spot_imgspot_img

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno comune tra le adolescenti, che poi tante volte si supera, ma può rappresentare il primo...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una specifica proteina influenzino l’efficacia dei farmaci antitumorali Un’équipe di ricerca del Mass General Brigham ha recentemente...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui