Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Due giovani ricercatrici del Pascale di Napoli in cattedra alla Bocconi con due progetti sulla telemedicina e l’assistenza domiciliare

La telemedicina e la delocalizzazione delle cure per ridurre la distanza tra medico e paziente, migliorare la qualità della vita dell’ammalato e dei suoi familiari, ottimizzare l’assistenza sanitaria. E’ la sanità nell’era dell’Intelligenza Artificiale raccontata alla Bocconi School of Management da due giovani oncologhe dell’istituto Irccs oncologico Pascale di Napoli, Fernanda Picozzi e Claudia von Arx. I loro progetti sono stati selezionati tra le centinaia di progetti presentati da candidati provenienti da ogni parte di Italia

Il progetto della giovanissima Fernanda Picozzi parla di Digital health e dei virtual Multidisciplinary Tumor Boards nella gestione dei pazienti con tumori rari, in particolare con neo plasie epiteliali timiche. E’ un progetto che  mira a favorire un approccio multidisciplinare integrato di diverse figure professionali verso un più efficiente coordinamento tra specialisti di strutture diverse, a tutto vantaggio di una migliore qualità di cura ed assistenza ai pazienti.

<I tumori rari – spiega l’oncologa – sono spesso diagnosticati e trattati in modo inadeguato sia per la mancanza di conoscenze che per la mancanza di expertise perché le competenze cliniche non sono distribuite in modo omogeneo sul territorio e sono concentrate in pochi centri dispersi geograficamente. Ciò comporta una forte carenza nella diagnosi e nella presa in carico di questi pazienti, un eccesso di costi sanitari da prestazioni improprie da parte di centri non specializzati e alti costi sociali da migrazione sanitaria, oltre alla disequità negli accessi. Si evince come sia oggi quanto mai fondamentale la collaborazione tra strutture ospedaliere e tra specialisti, anche al di fuori della regione di appartenenza, che consente di diffondere la conoscenza e migliorare la ricerca>.  Questa distanza potrebbe essere colmata proprio tramite l’utilizzo delle reti virtuali attraverso le quali far viaggiare immagini, dati clinici grazie ai teleconsulti e ai gom virtuali. La telemedicina consente, infatti, di assistere i pazienti ovunque essi siano e migliorare la capacità di diagnosi e di cure terapie.

Claudia von Arx ha discusso un progetto di domiciliarizzazione/delocalizzazione delle cure sottocute coadiuvato da una app con intelligenza artificiale volta a gestire da remoto effetti collaterali e sintomi legati alla patologia di base.

<Questo progetto – dice la specialista – consente di trattare il paziente più vicino al proprio domicilio senza però fargli perdere la connessione con l’Istituto a cui si è affidato per la sua cura. Pertanto il programma migliora la qualità di vita del paziente e dei suoi caregivers, ottimizza l’’assistenza medica fornitagli e di fatto aumenta la capacità produttiva del Pascale e delle Asl>.

Per il direttore generale dell’Irccs partenopeo, Attilio Bianchi, i due progetti presentati alla Bocconi <sono estremamente interessanti e dimostrano ancora una volta la prospettiva fortemente innovativa nella quale si proietta la ricerca del Pascale>.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nuove speranze dagli USA: immunoterapia personalizzata efficace nei tumori solidi con metastasi, Estate, come conservare correttamente i farmaci: i consigli dell’aifa, Vaccino a mrna contro il virus sinciziale: approvazione dell’ema per gli over 60

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui