Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

In che misura i Large Language Models possono influenzare le capacità cognitive dell’umano?

Lucio Romano* Gentile direttore,in che misura i Large Language Models...

Medicina, sport e prevenzione: alla Camera dei Deputati focus sulla salute attraverso l’attività fisica

Sport, medicina e prevenzione al centro del dibattito istituzionale:...

Rischio cuore dopo un evento acuto: un paziente su tre fuori dai percorsi di cura

Colesterolo alto, indagine IQVIA presentata a Milano. "Da Quore...

Immunoterapia neoadiuvante: si è svolta a Napoli la prima edizione del congresso Innovate – International neoadjuvant immunotherapy across cancers 

L’immunoterapia neoadiuvante è più efficace e riduce i tempi di cura. Per il 60% dei pazienti con melanoma l’ “incubo” finisce con la chirurgia

Attualmente, l’immunoterapia neoadiuvante ha solo due indicazioni approvate: il carcinoma mammario triplo negativo e il carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile. Tuttavia, una serie di studi molto importanti porteranno presto ad estendere le indicazioni di questo approccio terapeutico anche ad altri tipi di cancro, come il melanoma, il tumore alla vescica, al colon-retto e quello gastroesofageo

Napoli, venerdì 12 luglio 2024 – Per una persona con tumore l’incubo inizia nel momento della diagnosi e poi continua durante tutto il percorso di cura. Un paziente con melanoma metastatico deve resistere anche qualche mese dopo l’intervento chirurgico, quando cioè viene sottoposto al trattamento adiuvante. Ma ora che è stata dimostrata l’efficacia dell’immunoterapia neoadiuvante, il trattamento che precede l’intervento chirurgico, per il 60% dei pazienti con melanoma metastatico l’incubo può finire prima. In questi casi, infatti, l’intervento chirurgico diventa l’ultimo step da superare prima di “ritornare alla normalità”: la terapia post-intervento può essere saltata. Si tratta di una buona notizia per molti pazienti, ma anche per le tasche del Servizio sanitario nazionale. Le possibili implicazioni dell’utilizzo dell’immunoterapia neoadiuvante nel melanoma, così come in altri tipi di tumore, sono state discusse in occasione del primo congresso INNOVATE – International Neoadjuvant Immunotherapy Across Cancers, che si chiude oggi a Napoli.

“La crescente consapevolezza dell’efficacia dell’immunoterapia in molti casi di tumore avanzato e metastatico ha rapidamente portato allo studio di questo trattamento anche nella malattia in fase iniziale – spiega Paolo Ascierto, presidente del congresso, nonché presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli -. Negli ultimi anni, in particolare, sono stati compiuti numerosi studi sull’utilizzo dell’immunoterapia neoadiuvante, il trattamento che precede l’intervento chirurgico, e i risultati raggiunti in alcuni hanno cambiato, o lo faranno molto presto, la pratica clinica”.

Attualmente, l’immunoterapia neoadiuvante ha solo due indicazioni approvate: il carcinoma mammario triplo negativo e il carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile. Tuttavia, una serie di studi molto importanti porteranno presto ad estendere le indicazioni di questo approccio terapeutico anche ad altri tipi di cancro, come il melanoma, il tumore alla vescica, al colon-retto e quello gastroesofageo.

“Sono stati però gli studi sul melanoma, il più aggressivo tumore alla pelle, ad aprire la strada all’immunoterapia neoadiuvante – afferma Ascierto -. La recente pubblicazione dei dati dello studio internazionale NADINA, ne ha consacrato ufficialmente l’utilzzo nei casi di melanoma metastatico”. Lo studio NADINA ha coinvolto 423 pazienti con melanoma di stadio III operabile, divisi in due gruppi: nel primo i pazienti hanno ricevuto 2 cicli di immunoterapiaci ipilimumab-nivolumab seguiti poi dall’intervento chirurgico, nel secondo i pazienti sono stati sottoposti prima all’intervento chirurgico e poi hanno ricevuto 12 cicli di immunoterapia adiuvante, cioè post-intervento. “Dopo un follow-up mediano di 9,9 mesi la sopravvivenza libera dalla progressione della malattia è stata significativamente più duratura nel gruppo di pazienti che hanno ricevuto l’immunoterapia prima dell’intervento chirurgico con un tasso, a 12 mesi, pari all’84% contro il 57% dei pazienti passati prima sotto al bisturi – specifica Ascierto -. Vantaggi sostanziali con l’immunoterapia neo-adiuvante sono stati riscontrati anche sul rischio recidiva tanto che in 6 pazienti su 10 sottoposti a terapia neoadiuvante, il trattamento post-intervento è diventato superfluo”. Insomma con l’immunoterapia neoadiuvante si riducono i tempi di cura con indubbi vantaggi sia sulla qualità della vita dei pazienti che sulla spesa sanitaria pubblica. “Questi dati impongono dunque un cambiamento importante negli attuali standard di cura: l’immunoterapia neo-adiuvante presenta un vantaggio significativo che ora non si può più ignorare”, conclude Ascierto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: L’oncologia di oggi, sempre più personalizzata e per questo ha bisogno di una nuova organizzazione, Lombardia: nasce il primo tavolo congiunto per l’alimentazione infantile, Il gemello digitale umano a fianco del medico: “Sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”. 

Seguici!

Ultimi articoli

In che misura i Large Language Models possono influenzare le capacità cognitive dell’umano?

Lucio Romano* Gentile direttore,in che misura i Large Language Models...

Medicina, sport e prevenzione: alla Camera dei Deputati focus sulla salute attraverso l’attività fisica

Sport, medicina e prevenzione al centro del dibattito istituzionale:...

Rischio cuore dopo un evento acuto: un paziente su tre fuori dai percorsi di cura

Colesterolo alto, indagine IQVIA presentata a Milano. "Da Quore...

Campania, Asl Salerno: accordo con Novartis

Accordo di collaborazione tra l’Asl Salerno e Novartis Farma...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

In che misura i Large Language Models possono influenzare le capacità cognitive dell’umano?

Lucio Romano* Gentile direttore,in che misura i Large Language Models...

Medicina, sport e prevenzione: alla Camera dei Deputati focus sulla salute attraverso l’attività fisica

Sport, medicina e prevenzione al centro del dibattito istituzionale:...

Rischio cuore dopo un evento acuto: un paziente su tre fuori dai percorsi di cura

Colesterolo alto, indagine IQVIA presentata a Milano. "Da Quore...

Campania, Asl Salerno: accordo con Novartis

Accordo di collaborazione tra l’Asl Salerno e Novartis Farma...

Altergon celebra 20 anni di innovazione

Inaugurazione del Nuovo Padiglione Biotech e l’onorificenza ad Arturo...
spot_imgspot_img

In che misura i Large Language Models possono influenzare le capacità cognitive dell’umano?

Lucio Romano* Gentile direttore,in che misura i Large Language Models (LLMs) possono influenzare le capacità cognitive dell’umano? Ovvero, possono compromettere lo sviluppo del pensiero critico...

Medicina, sport e prevenzione: alla Camera dei Deputati focus sulla salute attraverso l’attività fisica

Sport, medicina e prevenzione al centro del dibattito istituzionale: esperti e politici uniti per promuovere salute e sicurezza nello sport a ogni livello. Nella prestigiosa...

Rischio cuore dopo un evento acuto: un paziente su tre fuori dai percorsi di cura

Colesterolo alto, indagine IQVIA presentata a Milano. "Da Quore a Cuore", riparte la campagna Novartis Chi ha sperimentato un inconveniente di natura cardiovascolare sa quanto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui