Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Gestione del dolore cronico nel Lazio: sfide e prospettive tra visite specialistiche e regole prescrittive

Intervista ad Alberto Chiriatti, Vice Segretario FIMMG Regione Lazio

Nel Lazio, i cittadini affetti da dolore cronico lieve e moderato sono circa 1,5 milioni, secondo i dati di prevalenza nazionale. Stime recenti indicano una forte inappropriatezza nelle cure farmacologiche e incertezza nei percorsi di cura, una realtà preoccupante che è emersa durante l’evento “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – Regione Lazio” organizzato da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Angelini Pharma.Alberto Chiriatti, Vice Segretario FIMMG Regione Lazio, ha dichiarato: “La situazione nella nostra regione rispecchia quella italiana. I dati sul consumo dei farmaci sono abbastanza sotto controllo, ma esistono aree su cui si potrebbe intervenire. Il problema principale è la difficoltà di effettuare visite specialistiche presso centri specifici quando il dolore non può essere gestito direttamente dalla medicina di famiglia. Le liste d’attesa e la scarsità di professionisti in questo campo complicano ulteriormente la situazione. Per quanto riguarda i numeri, i dati nazionali indicano che circa il 10-15% dei nostri pazienti soffre di dolore cronico. Il dolore acuto, invece, ha una sua temporalità definita e dovrebbe risolversi nel tempo. Tuttavia, siamo soddisfatti che i dati sulla spesa sanitaria per il dolore cronico nella nostra regione siano nella media nazionale, il che è rassicurante anche per i decisori politici. L’inappropriatezza delle cure è in parte un problema culturale e in parte legato alle regole prescrittive. Alcuni farmaci sono regolati da note AIFA che ne limitano l’impiego, richiedendo una maggiore accortezza nella prescrizione”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Campania, dopo il Cup unico, a regime nel 2024, arriva il fascicolo sanitario elettronico, Dimagrire con gli ormoni, Il disturbo post-traumatico da stress: come riconoscerlo e curarlo

Seguici!

Ultimi articoli

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui