Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Dolore cronico, tra buone pratiche e consigli del medico di famiglia per combatterlo in modo corretto

“Il dolore rappresenta uno dei sintomi più importanti di ogni malattia, capace di peggiorare significativamente la qualità di vita di ogni persona, in qualunque età o condizione socio-economica si trovi. È esperienza di ogni medico di medicina generale come un dolore, anche di lieve o modesta entità ma persistente, possa interferire con le attività quotidiane, con il lavoro o con il sonno, con costi psicologici economici e sociali rilevanti”. Queste le parole di Elisabetta Alti, direttore del Dipartimento di medicina generale dell’Usl Toscana Centro, al convegno sul dolore cronico, organizzato a Firenze, il 4 luglio scorso, da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma.

Come ha spiegato la dottoressa Alti, il medico di medicina generale grazie alla conoscenza del paziente, alla prossimità e capillarità può realizzare una presa in carico del paziente affetto da dolore cronico, attuando un primo livello diagnostico e terapeutico, coinvolgendo, in caso di dolore di difficile trattamento, lo specialista anche con l’ausilio della telemedicina per un consulto veloce od invio più appropriato. Il ruolo delle aggregazioni funzionali territoriali (Aft) e delle case di comunità nella gestione del dolore cronico rafforzerà la rete e la condivisione dei percorsi ospedale territorio anche in campo algologico.  L’abbiamo ascoltata ai microfoni di Mondosanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Protesta del personale dell’Istituto Superiore di Sanità per riforme e stabilizzazioni, Il declino delle nascite in Italia: esperti e istituzioni a confronto in Senato, Indagine Simeu:  Pronto soccorso, avamposto delle cure per gli anziani

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui